Basilisco

Nello splendido e suggestivo scenario delle antiche grotte laviche nello “Shesh”, lo storico Parco delle Cantine di Barile, si trova l’azienda vinicola Basilisco. Nata nel 1992, viene acquisita poi nel 2011 dall’azienda Feudi di San Gregorio che lì investe in un progetto di recupero dell’intera area. Oggi l’azienda è guidata da Viviana Malafarina. Grotte scavate nel tufo dai coloni albanesi, gli arbereshe (etnia italo-albanese), che li si rifugiarono per sfuggire al dominio turco del XV secolo e dove da sempre si lavora e conserva sia vino che olio grazie alla temperatura costante di 16-18 °C che le rende un ambiente ottimale. Gli ettari vitati di proprietà dell’azienda sono caratterizzati da vari cru, dove i vigneti sono immersi tra gli uliveti del paesaggio collinare che si è generato dalla erosione della colata lavica che ci fu 130.000 anni fa, ogni cru si esprime con diverse sfaccettature caratteriali, dove seppur la base si rifà al terreno vulcanico del Vulture, esistono comunque tanti piccoli dettagli che rendono diverso e unico ogni tipo di vino prodotto. I vigneti di Basilisco si trovano tutti ad un’altitudine compresa tra i 450 e i 600 m s.l.m. e hanno esposizione Sud-Est. Uno tra i più rappresentativi è “Lo Storico” allevato a capanno tradizionale. Il resto lo fa il suolo, vulcanico, tufaceo e con stratificazioni di flysch, che insieme alle importanti escursioni termiche, regalano al vino freschezza e mineralità.

”Basilisco”
Vini principali: Aglianico del Vulture DOC
Anno fondazione: 1992
Ettari vitati: 25
Produzione annua: 55.000 bottiglie
Indirizzo: Via delle Cantine 20, 85022 Barile (PZ)

I vini di Basilisco