Meran

Qui siamo alle prese non con un solo ed unico produttore, ma bensì 360 soci riuniti legalmente sotto un’unica cooperativa vinicola, e professionalmente sotto un’unica filosofia, quella che le poi lega un vignaiolo alla sua vigna, l’amore e la passione per essa e per i frutti che il lavoro sinergico di uomo e natura può generare. Il primo getto per le fondamenta di questa cantina c’è stato nel lontano 1901 e man mano è cresciuto sempre di più il numero di produttori che hanno sentito di farne parte. La qualità della vigna, dell’uva si ritrovano nel vino e questo è l’obiettivo comune che permette così di far conoscere i vini di questa realtà vitivinicola come reale espressione di un territorio meraviglioso come quello di Merano e della Val Venosta. Sono 245 gli ettari vitati coltivati dai vari soci, i quali si trovano ad altitudini comprese tra i 300 e fino ai 900 m s.l.m.. I territori sono essenzialmente due: la Val Venosta, quella con le importanti escursioni termiche, con i vigneti ripidi e che si trova alle maggiori altitudini; e poi Merano, territorio prevalentemente collinare, con caratteristiche più docili. In ogni caso, la posizione dei vigneti, complessivamente è davvero favorevole, essi sono protetti dal freddo dalla catena montuosa del Gruppo di Tessa e sono immersi in luoghi aperti, in cui è garantito un intenso e continuo soleggiamento.

”Meran”
Vini principali: Gewürztraminer
Anno fondazione:
Ettari vitati:
Produzione annua:
Indirizzo: Via Cantina 9, 9020 Marlengo (BZ)

I vini di Meran