Re Manfredi

Tutto partì dal Gruppo Italiano Vini che voleva vedere valorizzato l’areale enologico del Vulture. Il Vulture è un grande vulcano, attualmente non attivo, che si trova nella zona più a Nord della Basilicata, nella provincia di Potenza. Era il 1998 e nacque Terre degli Svevi. In una terra ancora così poco contaminata dalla mano dell’uomo, Terre degli Svevi si è presa il suo meritato spazio. Negli anni questa realtà vitivinicola ha saputo dimostrare di essere in grado di valorizzare il territorio, la sua linea di vini simbolo era Re Manfredi. A questo nome gli utenti ci si sono poi affezionati a tal punto da identificare l’azienda sotto il nome appunto di Re Manfredi. L’azienda si trova vicino Venosa, si estende per più di cento ettari vitati e le viti si trovano ad un’altitudine di 420 m s.l.m.. Alcune viti hanno un’età anche maggiore di 40 anni, e sono quelle del cru Serpara (luogo delle serpi) in località Maschito, che rappresenta il cru più importante di Terre degli Svevi. Ovviamente nella terra del vulture cosa coltivare se non l’aglianico. L’azienda però da qualche anno ha puntato anche su due uve a bacca bianca, il Muller Thurgau e il Traminer Aromatico e con loro produce un grande vino, il Re Manfredi Bianco. Terre degli Svevi lavora suo Aglianico del Vulture mettendone in risalto le dolcezze e le morbidezze che accompagnate da un tannico accondiscendente rendono i loro vini davvero ricchi.

”Re Manfredi”
Vini principali: Aglianico del Vulture DOC
Anno fondazione: 1998
Ettari vitati: 110
Produzione annua: 235.000 bottiglie
Indirizzo: Località Pian di Camera, 85029 Venosa (PZ)

I vini di Re Manfredi