Taschlerhof
Ci troviamo nella Valle Isarco, nell’Alto Adige, dove delle importanti escursioni termiche tra giorno e notte, insieme ad un terreno magro e ricco di scisti, conferiscono al vino della cantina Taschlerhof qualità, pienezza, carattere fruttato e una buona dose di mineralità. Alla conduzione dell’azienda c’è in primis Peter Wachtler, figlio d’arte, vignaiolo indipendente che oggi possiede circa 5,5 ettari di proprietà dove coltiva Gewürztraminer, Kerner, Riesling e Sylvaner, e gestisce ogni processo con l’aiuto della moglie e delle due figlie. I vigneti hanno esposizione Sud-Est e si trovano ad un’altitudine che va dai 530 ai 730 m s.l.m. con dislivelli di circa 200 m, il che ci suggerisce una elevata ripidità dei vigneti stessi che sono sorretti da muretti a secco e che prevedono quasi tutto lavoro manuale, che al calice si traduce in termini di elevata qualità. In vigna l’uva si raccoglie solo a maturità fisiologica potendo in questo modo garantire le caratteristiche del terreno nel frutto, e in cantina il vino viene fatto invecchiare in parte in botte grande e in parte in acciaio, mentre i vini giovani proseguono la maturazione sulle fecce fini fino a primavera. La filosofia aziendale è quella di produrre vini naturali, e personali, specchio delle caratteristiche del territorio e della natura che completa il luogo in cui sorgono le vigne.

Vini principali: | Sylvaner |
---|---|
Anno fondazione: | |
Ettari vitati: | 5,5 |
Produzione annua: | 45.000 bottiglie |
Indirizzo: | La Mara 107 / I-39042 Bressanone (BZ) |