



Denominazione: | "Lavarubra" Lacryma Christi Rosso 2020 Bosco de Medici |
---|---|
Annata: | 2020/2021 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Piedirosso 85%, Aglianico 15% |
Colore: | Rosso rubino dagli intensi riflessi e di buona fittezza e consistenza |
Profumo: | Frutti rossi di ciliegia e fragola che insieme a petali di rose e petunia fanno da sfondo a un'intensa nota di aromaticità |
Gusto: | Sorso fresco, sapido e vibrante |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne a piede franco allevate a tendone vesuviano e spalliera su terreno vulcanico-sabbioso |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Macerazione pellicolare di 15 giorni . |
Affinamento: | 6 mesi in vasche di acciaio e 3 in tonneaux |
Filosofia Produttiva: |
Vino convenzionale |
Un meraviglioso Lacryma Christi Rosso, autoctono di bontà al 100%! Da uve di piedirosso e aglianico in misura maggioritaria del primo allevate su vigne a piede franco le cui radici affondano su terreni sabbiosi e vulcanici situati a Terzigno e Boscoreale, a circa 250 metri s.l.m. Qui la buona esposizione solare e il clima mite e ventilato consente di vendemmiare le uve a fine settembre, in uno stato di perfetta maturazione fenolica.
Le uve vengono raccolte manualmente e successivamente la fermentazione avviene in tini di acciaio a temperature controllate con una macerazione sulle bucce di circa 10 giorni. Segue poi il riposo in vasche di acciaio per 10 mesi..
Il Lacryma Christi Rosso di Bosco de Medici si veste di un luminoso rosso rubino dai riflessi purpurei, di buona consistenza e fittezza nei colori. All'olfatto domina un fresco bouquet di piccoli frutti rossi di marasca, fragola e leggeri cenni di pepe, poi note floreali di violetta e geranio. Il sorso è avvolgente, pieno, equilibrato e dal finale di lunga persistenza aromatica.

L'azienda agricola Bosco de Medici si trova a Pompei sul versante sud a 250/300 m. s.l.m. Azienda relativamente giovane, erano, infatti, vent'anni fa, quando la forza di due famiglie Palomba e Monaco, decidono di riunire le proprie forze e il proprio amore, per la coltivazione di quei terreni ai quali da sempre erano tradizionalmente legati e soprattutto di quelle viti centenarie tutte a piede franco. In questa Azienda vengono coltivate solo uve autoctone come il Caprettone, la Falanghina, il Piedirosso e l'Aglianico.
Vedi produttore

Formaggi media stagionatura

Spaghetti al pomodoro

Calamaro ripieno