Premi e Riconoscimenti



Caratteristiche
Denominazione: | Ischia DOC |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Biancolella 100% |
Colore: | Giallo paglierino dai riflessi verdognoli |
Profumo: | Note di agrumi, fiori e pesca bianca |
Gusto: | Al palato è sapido, finissimo e dalla grandissima eleganza |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Allevamento a guyot su terreno argilloso e vulcanico |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione alcolica in cemento a temperatura controllata con lieviti indigeni e una permanenza sui lieviti per circa due mesi |
Affinamento: | Affinamento in cemento e acciaio per qualche tempo e poi un mese in bottiglia prima di essere commercializzato |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Descrizione del Biancolella Ischia DOC Cenatiempo
Biancolella in purezza, questo vino di Cenatiempo è una delle migliori espressioni dei vini d'Ischia. La zona di produzione è quella del Comune di Serrara Fontana, Ischia, Forio, Barano, dove i vigneti trovano espressione su un suolo vulcanico ad un’altitudine che varia dai 50 ai 300 m s.l.m. a diverse esposizioni al sole. La vendemmia è manuale e avviene da metà settembre a fine ottobre. Il processo di vinificazione prevede la pressatura soffice dell’uva una volta arrivata in cantina, l’utilizzo delle vasche di cemento per la fermentazione alcolica a temperatura controllata con lieviti indigeni. Dopo la fermentazione, si effettua la procedura di svinatura e il vino rimane ad affinare sui propri lieviti per circa due mesi in cemento e acciaio. Prima di essere commercializzato, il vino un altro mese in bottiglia.
La degustazione ci parla di un vino che di freschezza, naso variegato e mineralità ne ha da vendere. Sapido, come il mare che ne ospita la vista.
Produttore: Cenatiempo

Fuoco, acqua, terra, gli elementi che contraddistinguono le produzioni dell’azienda Cenatiempo, espressioni di un territorio vulcanico, e marino, legato alle caratteristiche del territorio, alla propria terra. L’isola è Ischia, in Campania. Verso la prima metà degli anni ’90 fu fondata l’azienda, che trova uno dei suoi diversi punti di forza, nella cantina, opera del ‘600, scavata nella collina di Kalimera. L’azienda vinicola ha come valori principali la famiglia, il rispetto e l’amore per il proprio lavoro e per le proprie origini, da sempre ischitane.
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Polpo alla luciana

Gnocchi vongole e fiori di zucca

Coniglio all’ischitana