Vitae:
Slow Wine:
Doctor Wine:
2019
2014
2016








Grande Vino "Vino dal miglior rapporto qualità prezzo"
90 Punti
Denominazione: | Langhe Nascetta |
---|---|
Annata: | 2020/2021 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Nascetta 100% |
Colore: | Giallo paglierino luminoso |
Profumo: | Frutti gialli, erbe aromatiche e note fragranti sottili ed eleganti |
Gusto: | Sorso fresco, lungo e vibrante |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
12-14°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di 15 anni allevate a guyot situate a circa 350 metri s.l.m. |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione per il 70% in acciaio e per il restante 30% in botti di rovere di Slavonia da 15 hl |
Affinamento: | 6 mesi in acciaio, 30% affinamento in botti di rovere di Slavonia da 15 hl per ca. 4 mesi più sei mesi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
La Anas-Cëtta è una Nascetta di Novello che ha origine dall'utilizzo di un vitigno a bacca bianca autoctono dell'albese, poco coltivato oggigiorno, la Nascetta. Per un lunghissimo periodo infatti se ne sono perse le tracce, ma è stato grazie alla cantina Elvio Cogno, che con costanza e grande amore per la terra di Langa, gli ha finalmente ridato nuova vita e giusto valore. Era il vino degli anziani, ma oggi è anche il vino della nuova generazione grazie ad Elvio Cogno.
La Anas-Cëtta si presenta in un colore giallo paglierino brillante dai riflessi dorati. Al naso è fine ed elegante, di buona intensità; offre sentori complessi e persistenti di fiori di campo ed erbe aromatiche, di agrumi e di frutti esotici. In bocca stupisce la piacevolezza di beva, la sapidità e la mineralità che rinfrescano il sorso e proseguono lungamente nel finale, con note di miele di acacia, salvia e rosmarino.

La storia parte negli anni 90 con un appassionato Elvio Cogno che anno dopo anno ha scritto pagina per pagina la storia enoica del comune di Novello. E oggi la cantina della famiglia Fissore Cogno è una delle più belle dell'intero comprensorio. Oggi la cantina possiede 15 ettari tutti a coltivazione biologica, curati con amore e dedizione dalla figlia di Elvio, Nadia e da suo marito Valter Fissore. La ricetta per un buon vino però pare non essere cambiata durante il passaggio generazionale e così fermentazioni lunghe a cappello sommerso e spontanee, travasi e affinamenti accurati in legno continuano a regalare vini equilibrati, ricchi ma non eccessivi, docili ma eleganti, di carattere e impronta classica. Vedi produttore

Frittelle di verdure

Spaghetti alla nerano

Quiche di verdure