




Denominazione: | Barbera del Monferrato DOC |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | 100% Barbera del Monferrato |
Colore: | Brillante rosso rubino scarico dai riflessi violacei |
Profumo: | Intensi e fragranti profumi di frutta rossa il tutto sostenuto da una linea retta di note minerali |
Gusto: | Sapido, vinoso, fresco |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Viti situate a 160 metri di altitudine, su suoli ricchi di sabbia e argilla |
---|---|
Vinificazione: | Le uve selezionate vengono fermentate e macerate sulle bucce per almeno 10 giorni |
Affinamento: | Seconda rifermentazione in autoclave per 4 mesi Termina il suo percorso con un affinamento in vetro di almeno 2 mesi bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
La Monella è una Barbera del Monferrato e rappresenta un po' il marchio di fabbrica di Braida. È, infatti, il vino con cui inizia ufficialmente la storia di Braida: la prima uva per questo vino cresceva nella vigna di nonna Caterina e in cantina il nonno scriveva col gesso "La Monella" sulla botte di Barbera più esuberante. Nasce da vigneti giovani, è vivace e non è mai cambiata perché è perfetta nella sua semplicità. Barbera "La Monella" nasce nel cuore del Monferrato, poco più a Sud di Asti, sui vigneti di Rocchetta Tanaro.
"La Monella è un vino minerale, dall'elevata consistenza, vigorosi e di stupefacente equilibrio. Fin dall'apertura si avverte una grande delicatezza, con un naso elegante e sottile, che mescola fiori rossi e piccole bacche fruttate Ritroviamo in bocca la stessa vivacità olfattiva e questa prodigiosa energia propria della barbera, una beva tonificante dove la struttura acida e salina risulta nettamente in equilibrio.

Era il 1961 quando Giacomo Bologna, ereditò da suo padre Giuseppe, la sua passione per il vino, poi le vigne per far vivere e rivivere quella passione, ed in ultimo il suo stesso soprannome, Braida. Da allora Giacomo, vendemmia dopo vendemmia, ha acquisito sempre più esperienza, ed oggi se il Piemonte è conosciuto al mondo non solo per il nebbiolo, ma anche per la Barbera d'Asti è grazie a Giacomo ed oggi anche grazie ai suoi figli Giuseppe e Raffaella.
Vedi produttore

Salame Napoli

Risotto ai funghi porcini

Carne arrosto