Bibenda:
Vitae:
2018
2019












Denominazione: | Etna Bianco DOC |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Sicilia |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | 70% Carricante; 30% Catarratto, Minnella, Inzolia, Grecanico, Coda di Volpe |
Colore: | Un brillante giallo dorato dotato di riflessi cangianti |
Profumo: | Intensi aromi di fiori, di agrumi, e piacevoli sentori fumè |
Gusto: | Sorso preciso, fine, fresco |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate ad alberello poste a circa 700 metri di altitudine su terreno vulcanico, sabbioso, ricco di minerali |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in barrique con lieviti indigeni |
Affinamento: | Affinamento 6 mesi in barrique e 2 in acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
L'Etna Bianco "Nerina" 2020 di Girolamo Russo è un blend di uve autoctone, espressione autentica del territorio etneo. Carricante, Catarratto, Minnella, Inzolia, Grecanico e Coda di Volpe. Sono tutte vigne di età media tra i 50 e i 100 anni coltivate nei pressi di Randazzo, tra i 650 e i 750 metri di altitudine, sul versante settentrionale dell'Etna. Sono viti allevate ad alberello o a spalliera e, condotte a regime biologico, che affondano le radici su un terreno vulcanico ricco di minerali.
L'Etna Bianco "Nerina" 2020 di Girolamo Russo si presenta al calice in un vivace giallo paglierino che profuma di leggere note affumicate che si intrecciano a note agrumate e di frutta bianca. Il sorso si fa cremoso e appagante, per lasciare poi ampio spazio alla salinità e alla mineralità. Una dinamicità e un'energia senza eguali.

Sul versante nord dell'Etna Girolamo Russo ha dato il via, nel 2005, ad un vero e proprio manifesto di rinascita del vino siciliano. Lì a Passopisciaro, Girolamo ha ripreso i vecchi possedimenti di famiglia e seguendo le tradizioni contadine ha iniziato ad interpretarle secondo la sua natura e morale. Girolamo è consapevole della fortuna che gli è stata donata, il territorio etneo è un pezzo di paradiso staccatosi dal cielo e per questo così in vigna, ma così anche in cantina, dove non lascia che nessuna fase di vinificazione possa sovrastare la potenza e la bellezza della natura. Vedi produttore

Crostacei

Risotto ai frutti di mare/p>

Sautè di frutti di mare