




Denominazione: | Etna Rosso DOC |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Sicilia |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nerello Mascalese 100% |
Colore: | Rosso rubino brillante |
Profumo: | Toni sulfurei, poi di visciola, mirto, erbe aromatiche e violetta |
Gusto: | Buon corpo, piacevole sapidità e tannino vivace |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Spalliera con potatuta a cordone speronato |
---|---|
Vinificazione: | Macerazione a temperatura controllata (28-29°C) con lieviti selezionati in tini in acciaio inox per 7-8 giorni |
Affinamento: | In acciaio per 12 mesi, e affinamento in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
L'Etna Rosso di Murgo è strettamente legato alla tradizione e alla cultura enoica etnea. Le tecniche utilizzate esaltano, infatti, le caratteristiche dei varietali dei vitigni impiegati. La fermentazione con macerazione sulle bucce, avviene alla temperatura controllata di 28-29 °C, con lieviti selezionati, in tini in acciaio inox per 7-8 giorni. Dopo la svinatura, il vino viene affinato per 6-8 mesi nelle tipiche botti in castagno dell'Etna (30-130 hl) e quindi assemblato e travasato nella cantina sotterranea dove riposa in tini d'acciaio inox fino al momento dell'imbottigliamento.
L'Etna Rosso di Murgo si presenta al calice con un rosso rubino scintillante. Il suo naso sprigiona un bouquet ampio di piccoli frutti rossi, di viole fresche, spezie dolci e dal finale piacevolmente balsamico. In bocca regna l'armonia con un gusto molto minerale che ricorda la lava e le sabbie vulcaniche. Un calice puro dell'Etna!

È proprio vero che la passione e l'amore per la vite non ha confini. Questa volta i confini varcati sono quelli di una carriera diplomatica che ha visto il fondatore di questa azienda, il Barone Emanuele Scammacca del Murgo, passare dalla carica di Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede, Bruxelles e Mosca, oltre alla carica di sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, alla viticoltura. Tutto ciò accadde nel 1981, a partire dalle proprietà ereditate dalla famiglia, che decise di trasformarle in Aziende agricole in evoluzione continua.
Vedi produttore

Tagliere di salumi e formaggi

Lasagna

Tacchino in umido