Vitae:
2019








Denominazione: | Vermentino di Sardegna DOC |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Sardegna |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Vermentino 100% |
Colore: | Giallo paglierino dai vivaci riflessi dorati |
Profumo: | Bouquet di note floreali e di frutta bianca che si fondono a piacevoli note iodate e vegetali |
Gusto: | Dinamico, di notevole freschezza, persistente |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di proprietà situate nel territorio di Usini |
---|---|
Vinificazione: | Pressatura soffice per circa due ore, decantazione a freddo e fermentazione in acciaio |
Affinamento: | In acciaio e in parte in barriques |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il "Tuvaoes" è il Vermentino di Sardegna di Giovanni Maria Cherchi ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve del vitigno Vermentino, le cui uve vengono selezionate e vendemmiate con particolare cura e, una volta fermentate, vengono fatte maturare in prevalenza all'interno di contenitori d'acciaio. Una piccola percentuale, che ammonta a circa il 5%, viene invece fatta maturare all'interno di barrique di rovere. Le due parcelle vengono, poi, successivamente assemblate e il vino, in ultimo, affina per alcuni mesi all'interno della bottiglia prima di essere messo in commercio.
Il "Tuvaoes" è un luminoso giallo paglierino, capace di trasmettere l'eleganza e l'intensità che i vini bianchi riescono ad assumere nella zona di Sassari.. Di buona intensità e persistenza con sentori floreali e vegetali. Ha nerbo e freschezza conferitagli dall'acidità; è anche caldo e morbido, grazie alla consistente struttura. Si ritrova la piacevolezza aromatica con finale floreale persistente.

Giovanni Maria Cherchi è una cantina nata nel 1970, nel cuore del territorio sardo, nello specifico ad Usini. Giovanni Cherchi, noto come Billia, è partito da due ettari di terreno ricevuti in eredità con l'intento di realizzare dei vini che potessero raccontare l'autenticità della Sardegna.
Vedi produttore

Caciocavallo Silano e Provolone del Monaco

Risotto ai frutti di mare

Spigola al sale