Vitae:
2017









Denominazione: | Albana Passito 'Scaccomatto' 2016 – Fattoria Zerbina |
---|---|
Annata: | 2016 |
Regione: | Emilia Romagna |
Tipologia: | Vino dolce |
Vitigni: | albana 100% |
Colore: | Giallo dorato, con tenui riflessi verdolini |
Profumo: | Note di frutta candidata e disidratata come datteri, albicocca e fichi si uniscono a una lieve traccia minerale e una fine nota di spezie dolci |
Gusto: | Equilibrato, fresco, sapido, di notevole persistenza |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
14-16°C |
Formato: | Bottiglia 3,25 cl |
Vigneti: | Vigne situate tra le colline che collegano Faena alla Toscana |
---|---|
Vinificazione: | Vendemmia scalare di uve colpite da muffa nobile, la Botrytis Cinerea. Vinificazione in acciaio |
Affinamento: | Parte del vino rimane in affinamento in acciaio per circa un anno. Parte del vino matura in barrique di rovere francese per alcuni mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vino convenzionale |
L'Albano passito "Scaccomatto" 2016 di Fattoria Zerbina è un capolavoro ed è un bel manifesto di quanta bellezza la Romagna vitivinicola possa regalare! È un'albana che cresce tra le colline che collegano Faenza alla Toscana. Qui Fattoria Zerbina ha deciso di unire la tradizione, rispettando e allevando appunto un autoctono come il vitigno albana, con l'innovazione. L'azienda, infatti, ha un approccio molto innovativo per quanto riguarda il suo passito aspettando la formazione della muffa nobile in pianta e applicando una vendemmia a scalare, come si fa in Francia per la produzione del Sauternes.
L'uva viene vinificata in acciaio e una parte del vino poi rimane in affinamento sempre in acciaio mentre la restante parte matura in barrique di rovere francese per alcuni mesi. Infine è previsto un ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi.
L'Albana passito Scaccomatto si colora di un giallo dorato dai riflessi verdolino. È un colore vivissimo, ma sanissimo. Sprigiona profumi avvolgenti e affascinanti di canditi, frutta disidratata e spezie esotiche. Il sorso è avvincente, ben bilanciato tra dolcezza, sapidità e freschezza, dal finale lunghissimo.

Cristina Geminiani è l'anima di Fattoria Zerbina. La sua tenuta è situata nella valle del Marzeno, sulle prime colline argilloso-calcaree tra Faenza e Brisighella. È dal 1985 che Cristina con amore e dedizione cura queste vigne un tempo appartenute a suo nonno Vincenzo rispettando le sue tradizioni, e ciò si è tramutato principalmente nel grande rispetto in vigna e al pari adottando delle scelte molto coraggiose come l'impianto a viti ad alberello di alta densità per il Sangiovese e le tecniche della vendemmia scalare e dello sfruttamento della muffa nobile per l'Albana Passito.

Dolci

Mandorle

Formaggio