Premi e Riconoscimenti
Slow wine:
Doctor Wine:
Grandi champagne:
Bibenda:
Vitae:
-
-
-
2015
-



- - /-
- - /-
- - /-








Caratteristiche
Denominazione: | "Alta Langa" Extra Brut Docg |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Spumante Metodo Classico |
Vitigni: | Pinot Nero - Chardonnay |
Colore: | Giallo paglierino intenso |
Profumo: | Note di crosta di pane, di fiori selvatici e frutta secca |
Gusto: | Lungo, persistente, di infinita freschezza |
Gradazione: | 12.5 % |
Temperatura di Servizio: |
8/10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Su terreni di depositi morenici e da marne calcaree ed arenacee. |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione alcolica in legno per lo Chardonnay ed in acciaio per il Pinot Nero. |
Affinamento: | sui lieviti per almeno 30 mesi. |
Filosofia Produttiva: |
Conversione biologica. |
Descrizione dell' "Alta Langa" Extra Brut DOCG
L'Alta Langa Extra Brut di Ettore Germano è il frutto del desiderio di un grande nome del Barolo di Serralunga d'Alba, di cimentarsi anche con il Metodo Classico. La zona a sud delle Langhe, verso i primi rilievi dell'Appennino Ligure, è particolarmente vocata per realizzare ottime basi spumante per il Metodo Classico. La cuvée prevede una percentuale maggioritaria di Pinot Nero, che dona struttura e nerbo e un saldo di Chardonnay, che apporta l'eleganza floreale e fruttata tipica del vitigno. Il risultato è un Millesimato di ottimo livello, che stupisce per la raffinata ricchezza aromatica e il profilo fresco e sapido. È una bottiglia ideale da degustare a tutto pasto. L'Extra Brut Alta Langa viene prodotto da una cantina molto famosa del territorio delle Langhe, tra le massime interpreti della splendida area di Serralunga d'Alba e dei suoi più rinomati cru. Le vigne di Chardonnay e Pinot Nero sono coltivate a un'altitudine di circa 550 metri sul livello del mare con esposizione est. Il clima molto fresco e i terreni di matrice prevalentemente calcarea, ricchi di scheletro, sono ideali per le due varietà francesi protagoniste nella Champagne. Le uve dei due vitigni sono vinificate separatamente, con pressatura soffice e fermentazione a bassa temperatura. Dopo alcuni mesi di affinamento sule fecce fini, i vini base vengono assemblati per creare la cuvée, che rifermenta in bottiglia secondo il Metodo Classico, con una sosta sui lieviti di almeno 30 mesi prima del dégorgement. Le bottiglie sono colmate con la stessa base spumante, senza aggiunta di nessuna liqueur d'expedition. L'Alta Langa Extra Brut di Ettore Germano è un'etichetta che può competere senza timore con le migliori bottiglie di altre ben più famose denominazioni italiane dedicate solo alla produzione di Metodo Classico. È un millesimato di grande purezza espressiva, che porta nel calice la sintesi perfetta tra uve di alta qualità è il terroir dell'Alta Langa. Il suo colore giallo paglierino è attraversato da un perlage molto fine e persistente, con aromi complessi, che spaziano dai cenni floreali, alle note di crosta di pane, alla frutta matura e alla frutta secca. Intenso e di buona struttura, conquista il palato con un sorso lungo e profondo, che ne sottolinea la vocazione gastronomica. Da provare per tutti gli amanti del Metodo Classico.
Produttore: Germano Ettore

La famiglia Germano è proprietaria dal 1856 di 6 ettari sulla collina della Cerretta, a Serralunga d'Alba, nel cuore della denominazione del Barolo. La storia della cantina comincia con il bisnonno Francesco e poi con il nonno Alberto, che cominciarono a produrre piccole quantità di vino, e a venderlo nei territori limitrofi, mercato predominante all'epoca nella zona. Ettore, figlio di Alberto, continua l'opera del padre...
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Ragù di cinghiale

Filetto di salmone gratinato

Coregone con polenta