Denominazione: | Barbera d'Alba DOC |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Barbera d'Alba 100% |
Colore: | Luminoso rosso rubino di media fittezza |
Profumo: | Ampio ventaglio olfattivo di amarena, di visciola, di rosa e di violetta, di liquirizia |
Gusto: | Fresco, equilibrato, avvolgente |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Allevamento a Guyot tradizionale, su terreno argilloso e calcareo |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea in vasche di cemento |
Affinamento: | Affinamento 12 mesi in barrique di rovere |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Una Barbera dall'animo sincero, che riesce a nascondere bene l'età che avanza con un effetto di evoluzione longeva nel tempo. Il suo colore rosso rubino è intenso e denota spruzzi di granata. Il suo profumo è intriso di frutta rossa matura come le more, la marasca, ma anche di note tostate come quelle del caffè. Il percorso gustativo termina con un sorso fresco e persistente.
Carlo Viglione è l'anima più tradizionale delle Langhe, coltiva 4 ettari in una delle frazioni più vocate di Monforte D'alba, a Bussia. La sua Barbera è il suo stesso territorio, semplice, espressivo, che gioca soprattutto sul frutto, tanto al naso quanto al palato. Un vino morbido e dalla buona acidità. We love Giulio!

Questa è una storia di famiglia, quella che si immagina di trovare in campagna, riunita attorno ad un camino per discutere della giornata lavorativa in vigna. Viticoltori dal 1915 quando nonno Giuseppe Viglione si prendeva cura delle sue viti coltivando uva che poi vendeva, negli anni hanno avuto un sempre crescente progresso, passando per le mani di papà Carlo che insieme a suo figlio Giulio, attuale timoniere, negli anni '60 decisero di imbottigliare ed iniziare così una produzione propria.
Vedi produttore

Tartare di manzo al tartufo bianco

Tajarin al burro

Carne arrosto