Bibenda:
Vitae:
2017
2017













Denominazione: | Barbera d'Asti DOCG |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Barbera 100% |
Colore: | Intenso e consistente rosso rubino |
Profumo: | Intensi aromi di fiori, e di frutti di bosco maturi, sentori di confettura e poi note selvatiche |
Gusto: | Sorso preciso, tannico, strutturato, avvolgente |
Gradazione: | 16% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate nei vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione alcolica, macerazione di 20 giorni sulle bucce e malolattica in tini di acciaio da 127 hl |
Affinamento: | Affinamento in barrique per 15 mesi e in bottiglia per un ulteriore anno |
Filosofia Produttiva: |
Vino convenzionale |
La Barbera d'Asti DOCG "Bricco Bigotta" 2017 di Braida prende il nome proprio dalla bigotta. La bigotta era una donna che abitava di fianco alla vigna di Barbera dalla quale oggi si produce appunto questa Barbera. Ed è a lei che è stato dedicato questo vino, prodotto con sole uve Barbera 100% da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.
La Barbera d'Asti DOCG "Bricco Bigotta" si presenta al calice in un luminoso rosso rubino di media consistenza. Colore rosso rubino con riflessi violacei. Profumo ricco, intenso e persistente, molto ben evoluto, con sensazioni di liquirizia, viola, prugna e vaniglia. Al gusto emergono frutta e spezie dal torrefatto allo speziato deciso particolarmente equilibrato, vigoroso e intenso. La ricchezza dell'espressione si deve alle spezie che avvolgono la polpa della prugna matura (frutto più evidente), donando suadenza e potenza.

Era il 1961 quando Giacomo Bologna, ereditò da suo padre Giuseppe, la sua passione per il vino, poi le vigne per far vivere e rivivere quella passione, ed in ultimo il suo stesso soprannome, Braida. Da allora Giacomo, vendemmia dopo vendemmia, ha acquisito sempre più esperienza, ed oggi se il Piemonte è conosciuto al mondo non solo per il nebbiolo, ma anche per la Barbera d'Asti è grazie a Giacomo ed oggi anche grazie ai suoi figli Giuseppe e Raffaella.
Vedi produttore

Formaggi stagionati

Tagliatelle al ragù

Carne arrosto