Denominazione: | Barbera D'Asti DOC |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Barbera 100% |
Colore: | Rosso rubino brillante |
Profumo: | Floreale e fruttato, e note minerali |
Gusto: | Sorso strutturato pervaso di freschezza, elevata persistenza |
Gradazione: | 15% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | vigna denominata Stravisan con esposizione sud-ovest su terreno mediamente argilloso |
---|---|
Vinificazione: | Macerazione sulle bucce per circa 7 giorni, fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox |
Affinamento: | In acciaio per 9 mesi, affinamento in bottiglia per 6 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
La Barbera d'asti "Stravisan" di Stella è prodotta da uve barbera d'asti allevate in un unico vigneto denominato, appunto, Stravisan. Le uve vengono raccolte manualmente e una volta giunte in cantina si esegue una diraspapigiatura soffice e successivamente una macerazione per circa 7 giorni. Successivamente il vino affina in serbatoi di acciaio per circa 9 mesi e ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.
La Barbera d'asti "Stravisan" di Stella si presenta in un intenso rosso rubino che si caratterizza al naso per la nettezza di sentori freschi dovuti principalmente all'acidità che caratterizza la barbera d'Asti, e che rendono il vino giovane a lungo. Questa barbera si presenta fresca, vinosa e con un leggero sentore tannico. Queste caratteristiche lo rendono un vino da tutto pasto che, invecchiando qualche anno in bottiglia, matura in morbidezza ed eleganza.

A castiglione d'Asti, nel cuore del Monferrato, l'Azienda Agricola Stella coltiva dal 1920,12 ettari di terreno vitati con le varietà autoctone della zona. Domenico Stella così si è fatto custode del Grignolino, della Barbera e della Freisa principalmente, prezioso patrimonio enoico del Piemonte. L'attività, oggi è condotta da Paolo e Massimo, con l'aiuto del loro padre Giuseppe. La Cantina adotta una propria filosofia produttiva incentrata sulla massima espressione di quella che è la viticoltura tradizionale.
Vedi produttore

Tagliere di salumi e formaggi

Risotto ai funghi porcini

Carne arrosto