Denominazione: | Barbera Monferrato DOC |
---|---|
Annata: | 2016 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Barbera 100% |
Colore: | Rosso rubino luminoso |
Profumo: | Leggera coltre di frutta e note di viola e peonia, il tutto sostenuto da una leggera vena speziata |
Gusto: | Equilibrio tra freschezza e sapidità, morbido e persistente |
Gradazione: | 14,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate a Castelletto d'Orba e Lerma e allevate con sistema a Guyot su terreno argilloso-calcareo |
---|---|
Vinificazione: | Vendemmia manuale e vinificazione in acciaio |
Affinamento: | In acciaio e successivamente affinamento in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
La Barbera del Monferrato dell'azienda Tacchino Luigi è una rappresentazione fedele di cosa possa regalare questo vitigno nell'Alto Monferrato e soprattutto nelle sue zone di maggiore vocazione come Castelletto d'Orba e Lerma. Queste ultime sono infatti delle zone altamente vocate per la coltivazione dei vitigni autoctono dell'Alto Monferrato, tra cui, appunto, la Barbera. Un vitigno che è in grado di regalare vini dalla notevole piacevolezza e che nel tempo trovano, anno dopo anno, quel quid in più regalato dall'affinamento in bottiglia. Ne è una prova la Barbera del Monferrato dell'azienda Tacchino Luigi.
La Barbera del Monferrato dell'azienda Tacchino Luigi si presenta al calice in un rosso rubino luminoso, il suo naso profuma di frutti rossi che rimandano tanto alla fragranza di un frutto appena colto tanto alla sua maturità, alla pola dello stesso frutto che regala note più ampia e complesse del suo succo. Il tutto viene reso intrigante da una sottile nota di speziatura e di mineralità che vale ad alleggerire lo spettro olfattivo. In bocca il vino è agile, ma presente e si assesta in un gioco forza dove la freschezza viene contemperata da una sensazione di totale avvolgenza al palato.

12 ettari vitati nell'Alto Monferrato, precisamente a Castelletto d'Orba, in provincia di Alessandria. La patria di elezione per la produzione del Dolcetto d'Ovada . Ed è qui che Romina e Alessio, terza generazione della famiglia Tacchino, producono i loro vini. L'azienda è uno dei principali punti di riferimento per la produzione dei vini del territorio, ed infatti la loro produzione è strettamente limitata alla produzione di vino dai vitigni autoctoni.
Vedi produttore

Tagliere di salumi e formaggi

Genovese

Pollo arrosto con patate