Denominazione: | Bianco IGP Beneventano "Vient e Voria" 2017 Antica Masseria Venditti |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Campania, Benevento |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Trebbiano, Falanghina, Coda di volpe |
Colore: | Giallo paglierino, riflessi verdolini |
Profumo: | Sottili e piacevoli profumi di frutta tropicale come ananas e pompelmo si fondono a note di fiori bianchi come il gelsomino ed il giglio |
Gusto: | Un sorso, fresco, sapido |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate a Castelvenere , situate su terreno argilloso |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione con temperatura controllata (16-18°) ,per circa 20 giorni |
Affinamento: | Affinamento su fecce fini per alcuni mesi ,prima dell'imbottigliamento dove sosta ulteriormente prima della commercializzazione |
Filosofia Produttiva: |
Vino tradizionale |
Il Vient e Voria Bianco 2017 è un vino prodotto da un blend di tre vitigni locali quali, la falanghina, il trebbiano e la coda di volpe. Gran lavoro in vigna, potatura ramificata, sovesci ,potature verdi e bassa rese, sono solo alcuni dei piccoli dettagli che generano la qualità. Maniacale gestione della vinificazione con l'apporto di tecnologie moderne in cantina per ottenere un buon risultato.
Le uve vengono vinificate separatamente, come delle vere e proprie cuvèe . Fermentazione a temperatura controllata per circa 20 giorni. Dopo la sfecciatura, il vino affina su fecce fini per alcuni mesi. Successivamente avviene l'assemblaggio prima dell'imbottigliamento.
Il Vient e Voria Bianco 2017 dell'Antica Masseria Venditti si presenta con un giallo paglierino luminoso, con piccoli riflessi verdolini. Al naso un tappeto di frutta tropicale, come ananas, mango, sbuffi di rosa bianca. Il sorso è fresco, vibrante, con una chiusura che richiama tutti gli aromi fruttati .

L'Antica Masseria Venditti è una storica azienda a conduzione familiare, situata a Castelvenere da sempre paese vocato alla tradizione vitivinicola, la presenza del vecchio casolare risale addirittura al 1595. Dagli anni 80' Nicola Venditti enologo, decide di dedicarsi prontamente alla sua realtà ed oggi con l'aiuto dei figli Andrea e Serena, conducono una bellissima azienda dal patrimonio storico culturale molto importante . Vignaioli di nascita, il padre Pasquale è la moglie Maria , ha coltivato da sempre vitigni autoctoni locali, che ancora oggi l'azienda produce gelosamente. Storia importante è quella della Barbera, da sempre chiamata "Barbetta" dagli antichi contadini, nata proprio tra le vigne di famiglia, che con sudore e fatica ancora oggi sono in grado di raccontare.
Azienda oggi riconosciuta e certificata con regime Biologico, associati Fivi.

Paccheri frutti di mare

Pesce spada grigliato