Denominazione: | Boca DOC |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nebbiolo 70%, Vespolina 30% |
Colore: | Granato scuro |
Profumo: | Intenso con ricche nuances di mirtillo, menta, tabacco e pepe bianco che si alternano ad aromi più floreali |
Gusto: | Potente, equilibrato, con un finale molto persistente |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate a guyot su terreni di origine vulcanica |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in grandi tini di cemento |
Affinamento: | 24 mesi in botti di varie capacità e 12 mesi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
"Boca" è una delle realtà vinicole più affascinanti d'Italia nonché una delle denominazioni più piccole e rare. Si tratta di un cru Alto Piemontese di lunghissima tradizione. Il Nebbiolo viene "addolcito" da una piccola percentuale di Vespolina, a renderlo più morbido. Ne nasce un vino elegante e fine da una notevole complessità olfattiva e una marcata acidità, tipica di Boca. Da lungo, lunghissimo invecchiamento.
Il "Boca" di Antonio Vallana si diffonde nel bicchiere con un ricco bouquet floreale, dove si alternano note fruttate prevalentemente di mirtillo. Il tutto si arricchisce tra note mentolate, poi di tabacco e leggere vene pepate. Al palato è da medio a corposo, puro e identitario tanto dell'annata che del territorio. Notevolmente persistente e connotato da un ottimo potenziale evolutivo che potrebbe durare ancora secoli in cantina.

L'Azienda Antonio Vallana è un'azienda storica di Gattinara,il cuore dell'Alto Piemonte. Un'azienda fatta di tradizione, di custodia della cultura e di rispetto del territorio da oltre duecento anni, da quando Bernardo Vallana durante il ventesimo secolo iniziò a studiare le prime tecniche di vinificazione e che oggi proseguono nell'opera dei suoi figli e nipoti. E la tradizione diventa un manifesto soprattutto nei suoi vini, dove ad emergere è sempre il frutto, l'uva e la sua terra. Mai una prevalenza delle tecniche di vinificazione, mai un'abbondanza, né una diminuzione. Solo ciò che la terra dona.
Vedi produttore

Formaggi

Lasagna

Fagiano alla cacciatora