Denominazione: | Bourgogne Pinot Noir 2018 Jean Marc Boillot |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Francia, Borgogna |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Pinot Noir 100% |
Colore: | Rosso rubino |
Profumo: | Note fruttate, leggera speziatura |
Gusto: | Sottile, vellutato, morbido |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
16/18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di oltre 50 anni situati in diversi cru della Cote de Beaune su terreno ricco di limo |
---|---|
Vinificazione: | Selezione con tavoli di cernita, acino per acino. Segue diraspatura. Fermentazione con macerazione ad elevata temperatura per una maggiore estrazione di componenti polifenolici. |
Affinamento: | Per 13 mesi senza travaso, su fecce fini per il 30% in barrique |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
Il Bourgogne rouge di Jean Marc Boillot viene prodotto da un'accurata selezione di uve provenienti dai migliori vigneti dell'azienda. Dopo la Vendemmia rigorosamente manuale, segue un'ulteriore selezione che avviene acino per acino, con appositi tavoli per la cernita. La Fermentazione alcolica avviene con macerazione sulle bucce ad alte temperature. Infine il Bourgogne rouge affina in botti di rovere francese (di cui il 30% nuove) per 13 mesi senza mai effettuare travasi.
Il Bourgogne rouge 2018 di Jean Marc Boillot rappresenta il manifesto della sua stessa annata. Il calice si veste di un intenso rosso rubino, dai vivaci riflessi, e il suo naso richiama i piccoli frutti rossi di lampone, ribes e di ciliegia. Poi in successione si presentano note speziate fini ed eleganti. Il sorso pare un abbraccio vellutato, sottile, dai tannini delicatissimi e perfettamente integrati. Chiude in una lunghezza esaustiva e quanto mai appagante. Delizia!

Una storia da raccontare quella del Domaine Jean Marc Boillot che da oltre 50 anni segna la storia dei vini della Borgogna. È situato a Pommard, sulla Route des Grands Cru, la lunga strada leggendaria che in Borgogna segna i più grandi vini al mondo. I vigneti, oltre a Pommard, sono situati anche sui grand cru di Puligny Montrachet di Chassagne-Montrachet Meursault, Beaune e Volnay.
Oggi l'azienda è gestita da sua figlia Lydie e suo marito Francois che continuano a firmare uno stile unico ed inconfondibile: quello del terroir. Il risultato? Ogni vino diventa un mosaico affascinante, perfetta espressione della sua annata, del suo clima e della natura!

Assiette di formaggi misti

Spaghetti fave e pecorino

Selvaggina