Denominazione: | Brunello di Montalcino DOCG 2017 Patrizia Cencioni |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Toscana, Montalcino |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Sangiovese 100% |
Colore: | Luminoso e intenso rosso rubino tendente verso il granato |
Profumo: | Nuances che richiamano aromi di piccoli frutti rossi, di lamponi e ciliegie che si ritrovano poi anche al palato, e piccole bacche si uniscono a fresche note speziate |
Gusto: | Sinuoso, incredibilmente armonico, di grande eleganza |
Gradazione: | 14,5% |
Temperatura di Servizio: |
16/18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di c.a 30 anni su terreno collinare |
---|---|
Vinificazione: | Vinificazione in acciaio e lunga macerazione sulle vinacce |
Affinamento: | In legno per 30 mesi in botti di rovere di Slavonia di media grandezza e poi subito in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vino naturale e convenzionale |
Il Brunello di Montalcino DOCG di Patrizia Cencioni nasce da vigne allevate nel sud est della collina di Montalcino, a 300 metri sul livello del mare, riparate dai venti freddi che provengono dall'est grazie al Monte Amiata e dai venti del nord grazie alla collina di Montalcino. Questo fortunato microclima consente all'uva Sangiovese Grosso, da cui nasce l'unico Brunello di Montalcino, una maturazione eccellente. In vigna e in cantina avviene un'attenta selezione delle uve.A seguito di una parziale diraspatura, le uve vengono fatte fermentare per poi invecchiare in botti di rovere di Slavonia da 25 e da 40 ettolitri e legni piccoli, e qui saranno custodite per i prossimi 30 mesi per diventare poi finalmente un Brunello.
Il Brunello di Montalcino DOCG di Patrizia Cencioni del 2015 si veste di un intenso rosso rubino, quasi tendente al granato, e offre un naso piuttosto fine e intenso. Sono odori di fiori viola e rossi. Poi spezie rosse e nuances di ginepro. In sottofondo e ovunque nel calice pare di immergersi negli odori di una pineta. Al palato, questo vino si presenta con un bel equilibrio, di buon corpo, vinoso e strutturato. Finale teso con un tannino che si avverte e conferisce quel tocco in più che rende la beva ancor più interessante. Elisir!

Un'azienda a conduzione familiare che lavora in una delle zone di Montalcino più vocate, il fianco sud est della sua collina. Un vero e proprio altopiano naturale che si inserisce nel fianco del colle di Montalcino, a 300 metri sul livello del mare.

Formaggio stagionato

Risotto al tartufo

Carne arrosto