Denominazione: | Champagne AOC |
---|---|
Annata: | 2014 |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | Pinot Noir 100% |
Colore: | Brillante giallo dorato dotato di riflessi cangianti dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Intensi aromi di fiori, di agrumi, e piacevoli sentori di fragranza |
Gusto: | Sorso preciso, fine, fresco |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di circa 40 anni situate a circa 280 metri s.l.m. in due piccole parcelle per un totale di 0.60 ha situate nella Vallée de la Marne |
---|---|
Vinificazione: | Pressatura soffice, fermentazione alcolica lenta in legno. Seconda rifermentazione secondo le regole del metodo classico |
Affinamento: | Affinamento sui lieviti per 78 mesi e degorgement a novembre 2021. Dosaggio 4 g/l |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Nella Grande vallee de la marne, è situato il vigneto Grand Cru AY. Ed è qui da due piccole parcelle, per una superficie complessiva di appena 0,60 ettari, denominate « Brise Pot » « Froide Terre » che Bereche produce questo incredibile Champagne. Un assemblaggio di 80% Pinot Noir, 20% Chardonnay dell’annata 2014 le cui uve vengono fermentate lentamente in legno e successivamente assemblate per essere poi pronte alla seconda rifermentazione secondo le regole del Metodo Classico. E’ un riposo lungo e proficuo che è durato fino a Novembre 2021, anno in cui è avvenuto il dégorgement. E lo Champagne con un dosaggio di appena 4 g/l, è stato, poi, messo in commercio solo a partire da Settembre 2022. Anche in questo il grande amore e rispetto che Bereche dimostra lui stesso per i propri vini. Il riposo in bottiglia diventa infatti essenziali per poter assaporare davvero questa piccola perla enoica e Bereche sa bene che non appena arriva una sua bottiglia in cantina la tentazione è davvero alta e il rischio di aprire subito una sua bottiglia lo è ancor di più.
Lo Champagne Ay si presenta in un luminoso giallo paglierino dal perlage fine e persistente. E la persistenza pare richiamare un senza tempo, per quanto quelle bollicine piccole e perfettamente ordinate tra loro, paiono non smettere mai di creare catinelle nel calice. In un calice che si riempie di odori, la ricchezza è regalata dai frutti rossi e l’eleganza, invece, dalla pulizia olfattiva, mentre la profondità sta tutta in odori gessosi e minerali. La bocca diventa imperiosa appena il sorso incontra il palato che si fa pulsante di energia grazie ad una grande struttura regalata dalla materia in un finale di grande freschezza e dinamicità gustativa.

Era il 1847 quando nasceva la prima bottiglia di quella che oggi si chiama “Bereche et Fils”. E da allora di storia ne è stata fatta e soprattutto scritta. Siamo alla quinta generazione ora, e sono Raphael e Vincent che oggi conducono, in totale regime biodinamico, i 9,5 ettari dell’azienda situata nel cuore della "Montagne de Reims". I vigneti utilizzati per la produzione degli Champagne Bereche et Fils sono quasi tutti situati nei Premier Cru di Ludes e di Ormes. Ciò che più colpisce in questi vini è che pur raccontando di anno in anno la loro terra e il clima, soprattutto nelle produzioni degli Champagne millesimati, mantengono sempre un filo conduttore: Campagne notevolmente eleganti, fini e costantemente equilibrati.
Vedi produttore

Crostacei

Risotto ai frutti di mare

Sautè di frutti di mare