Denominazione: | Champagne AOC |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | Chardonnay 100% |
Colore: | Brillante giallo dorato dotato di riflessi cangianti e dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Intensi aromi di tostatura, di pasticciera e di note mielose |
Gusto: | Sorso morbido, persistente, lungo |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate a Chouilly di circa 45 anni situati in vigneti classificati come Grand Cru nella Côte des Blancs |
---|---|
Vinificazione: | Tradizionale vinificazione in bianco con spremitura soffice delle uve e prima fermentazione in acciaio. Seconda rifermentazione in bottiglia |
Affinamento: | Presa di spuma e permanenza sui lieviti selezionati per almeno 27 anni. Dosaggio 0 g/l |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Lo Champagne Blanc de Blanc Degorg. Tardif. 1995 ha riposato nelle cantine della Maison Vazart Coquart per ben 27 anni. Tanto è stato infatti il tempo di attesa prima di essere degorgato. Ossia di essere sottoposto alla procedura di sboccatura a seguito del riposo in bottiglia sui propri lieviti. Perché tutto questo tempo? Perché i lieviti anche dopo la fine del processo di autolisi sono in grado di cedere sostanze ed aromi al vino in bottiglia. E più tempo restano a contatto col vino più consentiranno al vino di integrarsi con tutto quanto questi hanno rilasciato e rilasceranno ancora. Le fibre e la materia del vino si rilassano e il risultato è che il vino si arricchisce sempre di più in complessità e in struttura. Ed è quanto avvenuto a questo incredibile Champagne Blanc de Blanc Dégorgement Tardif 1995 della Maison Vazart Coquart.
Questo Blanc de Blancs è un viaggio nel tempo e nello spazio. Sa regalare una incredibile apertura olfattiva grazie a molteplici note terziari di cui si caratterizza, che dalla pasticceria virano alle tostature, poi alle affumicature e di nuove alle dolcezze di note di miele e di melassa. E il suo sorso non è mai stato così confortante per uno Champagne. Entra avvolgente e pare riscaldare il palato grazie ad una beva tanto morbida quanto acido-sapida. Che bevuta!

La Maison è situata nella Montagne de Reims ed i vigneti si trovano a Villers-Marmery e a Trépail. Sono i due villaggi per così dire “bianchi” che smentiscono che la Montagne di Reims sia solo vocata o principalmente vocata per il solo Pinot Nero. Dal 2004 la Maison conduce una cultura ragionata per tutelare al meglio l'ambiente, implementato nuove tecniche di viticoltura: aratura del vigneto, niente diserbanti o insetticidi, uso di fertilizzanti organici, e soprattutto la tutela della biodiversità. Ne nascono champagne di frutto e freschezza in stile classico.
Vedi produttore

Crostacei

Risotto ai frutti di mare

Sautè di frutti di mare