Denominazione: | Champagne AOC |
---|---|
Annata: | S.a. (40% vins de réserve dal 2004) |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | Chardonnay 100% |
Colore: | Brillante giallo paglierino dai vivaci riflessi. Perlage fine e persistente |
Profumo: | Note di limone, erba campestre e gesso |
Gusto: | Lungo, verticale, minerale |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di circa 35 anni sul premier cru di Vertus, e sul Gran Cru di Cramant, Avize e Oger |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea in acciaio e malolattica svolta. Riposo sulle fecce fini in legno grande, barrique e acciaio. Seconda rifermentazione in bottiglia senza filtrazione ne chiarifica |
Affinamento: | Affinamento in bottiglia per almeno 24 mesi sui lieviti |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biodinamici |
C'è tutta la forza di una materia prima straordinariamente matura e la purezza di una vinificazione impeccabile dietro i vini di Pierre Larmandier, il miglior vignaiolo di Vertus e uno dei più grandi di tutta la Côte de Blancs e della denominazione intera. È uno champagne che è stato maturato sui lieviti durante l'inverno, e in parte in botti di rovere e botti. "Longitude" di Larmander-Bernier ha un dosaggio molto basso per permettere al vino di esprimersi appieno e di esaltarne la purezza e la finezza.
Il "Longitude" di Larmandier Bernier è un luminoso giallo paglierino dal perlage fine e persistenze. Esprime una grande intensità olfattiva, ricca di aromi che si assestano su un frutto maturo, di pesca bianca e sentori di panificazione e pasticceria. Il suo attacco al palato è ricco e di grande impatto, ma basta anche solo un sorso per percepire il totale equilibrio gustativo e la notevole persistenza.

I vigneti di Larmandier Bernier sono situati nella Côte des Blancs: Vertus (Premier Cru) e Cramant, Chouilly, Oger, Avize. Sono tutti vigneti classificati come Grand Cru, le cui vigne hanno un'età media di oltre 35 anni e sono coltivate nel rispetto del territorio con trattamenti omeopatici. E se il punto di partenza è la terra da cui provengono, il punto di arrivo è dato da vini puri e minerali, nettamente segnati stilisticamente dai diversi territori di origine e dai vitigni.
Vedi produttore

Tartine di caviale

Sautè di vongole

Insalata di mare