Denominazione: | Champagne AOC |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | Pinot Noir 45%, Chardonnay 33%, Pinot Meunier 22% |
Colore: | Giallo dorato vivido dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Intensi aromi di fiori, di agrumi, e piacevoli e diffuse note di gesso. Il tutto sostenuto da una cremosa nota di pasticceria che pare irrorare il calice di un dolce e delicato profumo |
Gusto: | Armonico, elegante, di incredibile persistenza |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 1,5 l |
Vigneti: | Vigne situate su 35 cru diversi della regione Champagne. Terreno prevalentemente calcareo |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea in vasche d'acciaio. Rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise |
Affinamento: | 36 mesi sui lieviti e almeno 5 mesi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Naturali |
Lo Champagne Extra Brut "Première Cuvée" di Bruno Paillard nasce dal blend più tipico per la produzione di uno Champagne, ovverosia pinot noir, chardonnay e pinot meunier. I vigneti di questi vitigni si trovano in ben 35 diverse cru. Ogni terreno ha caratteristiche molto diverse che in qualche modo vengono poi trasferite anche nel vino. In fase di vendemmia è prevista una selezione molto accurata degli acini.
La degustazione dello Champagne Extra Brut "Première Cuvée" di Bruno Paillard rivela un vino pregiato dal colore giallo paglierino intenso, caratterizzato da note di agrumi, pietra focaia e frutti bianchi. Le continue roteazioni del calice rivelano poi le tipiche note di pasticceria, tanto di crosta di pane che di piccoli bignè..
Il palato è morbido e dinamico al pari. Tonico e soave, questo champagne.

Bruno Paillard nasce in una famiglia di viticoltori, ma il suo sogno è creare un'azienda con il proprio nome. Così nel 1994 Bruno, poco più ventenne, inizia ad acquistare le prime vigne ed oggi la Maison conta ben 32 ettari vitati di cui 12 ricompresi all'interno di zone classificate come Grand Crus. Questa è la dimostrazione che se ci credi i sogni si realizzano.
Oggi la Bruno Paillard è una realtà produttiva affermata in tutto il mondo, ma lo spirito e l'attenzione del vigneron non si sono perse. In ogni bottiglia, ad esempio, come fanno i piccoli vigneron, troverete sempre la data della sboccatura, che consente agli appassionati di comprendere appieno il momento evolutivo delle bollicine. Una grande Maison per un piccolo vigneron!
Vedi produttore

Tartare di ricciola

Risotto ai frutti di mare

Sautè di frutti di mare