Denominazione: | Champagne AOC |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | Chardonnay 78%; Pinot Noir 22% |
Colore: | Rosa salmone dal perlage fine e persistenza |
Profumo: | Note floreali e di frutta fortemente agrumata che si fondono a sferzanti note minerali che già al naso rimandano alla freschezza |
Gusto: | Dinamico, di notevole freschezza, sapido |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate su due diversi territori di Villers-Marmery classificato come Premier Cru et Verzy classificato come Grand Cru |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio per lo Chardonnay e in Fut de chene per il Pinot Noir. Seconda rifermentazione in bottiglia |
Affinamento: | Affinamento sui lieviti in bottiglia per 48 mesi. Dosaggio inferiore a 3 gr/l |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Lo Champagne Rosé Zero Nature di Sadi Malot è un assemblaggio di due diversi vitgni le cui vigne sono situate su due diversi territori, quelli di Villers-Marmery classificato come Premier Cru e di Verzy classificato come Grand Cru. Le due masse sono vinificate in modo diverso, lo Chardonnay in acciaio e il Pinot Nero in fut de chene. Poi successivamente le masse vengono assemblate e il vino viene poi miscelato con il 20% di vino rosso Champagne invecchiato in botte di quercia. Segue poi un riposo sui propri lieviti in bottiglia per 48 mesi e con un dosaggio, a seguito del degorgement, inferiore a 3 gr/l. Champagne riccamente gastronomico.
Lo Champagne Rosé Zero Nature di Sadi Malot si presenta in un bel rosa salmone dal perlage fine e persistente. Il naso è intenso e avvolgente, con la presenza di note di frutti rossi che ricordano la ciliegia, il ribes e la fragola e poi ad intervenire tocchi speziati e minerali che ricordano l’odore dei sassi e della pietra focaia. Al palato è fluido e cesellato, con una dominanza floreale che regala una certa golosità impreziosito da una bella struttura e da un finale che fa presagire la notevole nota gastronomica di questo Champagne.

La Maison è situata nella Montagne de Reims ed i vigneti si trovano a Villers-Marmery e a Trépail. Sono i due villaggi per così dire “bianchi” che smentiscono che la Montagne di Reims sia solo vocata o principalmente vocata per il solo Pinot Nero. Dal 2004 la Maison conduce una cultura ragionata per tutelare al meglio l'ambiente, implementato nuove tecniche di viticoltura: aratura del vigneto, niente diserbanti o insetticidi, uso di fertilizzanti organici, e soprattutto la tutela della biodiversità. Ne nascono champagne di frutto e freschezza in stile classico.
Vedi produttore

Bruschette al pomodoro

Spaghetti al pomodoro e basilico

Pollo arrosto con patate