Denominazione: | "Champagne Brut nature "Solessence Nature"J.M. Seleque " |
---|---|
Annata: | s.a. |
Regione: | Francia, Champagne |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | 50 % Chardonnay, 40 % Meunier, 10% Pinot Noir |
Colore: | Luminoso giallo paglierino dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Bouquet fine ed intenso incentrato su una profonda nota minerale, di frutta bianca e note erbacee |
Gusto: | Un sorso sapido, fresco, dinamico |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
6-8°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate in 7 villages Pierry, Moussy, Epernay, Mardeuil, Dizy, Boursault e Vertus |
---|---|
Vinificazione: | Pressatura soffice dell'uva intera, fermentazione in parte in acciaio e in parte in legno. Aggiunta di vino di riserva. Seconda rifermentazione in bottiglia secondo le regole del metodo champenoise. |
Affinamento: | Affinamento in bottiglia sui propri lieviti per 5 anni |
Filosofia Produttiva: |
Vino tradizionale |
Lo Champagne Brut nature "Solessence Nature" di J.M. Seleque è una notevole espressione del suo stesso territorio. Nasce da una cuvée di 3 diversi vitigni, in percentuali diversi tra 50 % Chardonnay, 40 % Meunier, 10% Pinot Noir i cui vigneti si trovano nel cuore di Reims. Le uve vengono vinificate per l'80% in acciaio inox e per il 20% in botti di rovere. Al termine della fermentazione, viene aggiunto il vino di riserva pari al 50% e successivamente il vino subisce una seconda rifermentazione in bottiglia secondo le regole del metodo champenoise. E riposa sui propri lieviti per 5 anni, a seguito del quale viene effettuato il dégorgement. Ne nasce uno champagne di grande pregio, prodotto in appena 3528 bottiglie.
Lo Champagne Brut nature "Solessence Nature" si presenta al calice in un brillante giallo paglierino, dotato di un incantevole e ammaliante perlage. Dalle bollicine tanto numerose quanto fini. Una meraviglia agli occhi. Il lungo affinamento sui lieviti e l'assenza di dosaggio regalano un equilibrio notevole al sorso. Al naso profumi di frutta a polpa bianca, croccante e succosa, come la pesca bianca. Poi un lieve sentore verde e infine una nota agrumata che sfocia poi in un gusto di leggera panificazione e sapidità. Termina con un retrogusto di mandorla e regala tanta soddisfazione al palato!

E' 1925 quando Henri Sélèque fonda la sua maison. Dal 2008 è Jean Marc Sélèque che ha preso le redini della azienda in un'ottica sempre più vocata ad ottenere vinificazioni il più possibile pulite e vini lineari, che sanno valorizzare il terroir. L'azienda è situata a Pierry, un villaggio classificato come Premier cru nella Vallée de la Marne. Siamo a sud di Epernay e la storia di questo premier cru è dovuta principalmente a un personaggio illustre che ha vissuto nella stessa epoca di Dom Pérignon, Jean Oudart, il quale ha speso tutta la sua vita nella cura e valorizzazione di questo territorio. Oggi Sélèque possiede 9 ettari dislocati in 7 villaggi tra ben 45 parcelle.

Verdure in pastella

Risotto alla pescatora

Frittura di pesce