Caratteristiche
Denominazione: | "Champagne Brut Reserve "Veuve Clesse" J. Charpentier" |
---|---|
Annata: | s.a. |
Regione: | Francia, Champagne |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | 90% Pinot Meunier, 10% Pinot Noir |
Colore: | Giallo paglierino dai riflessi dorati e dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Note fruttate di fiori e erbe bagnate e poi note speziate si fondono in una sottile ma lunga linea minerale |
Gusto: | Energico, fresco, impattante |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne situate nei vigneti classificati come cru nella Valle de la Marne |
---|---|
Vinificazione: | Vinificazione tradizionale e fermentazione malolattica svolta. |
Affinamento: | Riposo sui propri lieviti in bottiglia dai 12 ai 18 mesi. |
Filosofia Produttiva: |
Vino tradizionale |
Champagne Brut Reserve "Veuve Clesse"
Lo Champagne Brut Reserve "Veuve Classe" J. Charpentier e prodotto da un blend di uve a maggior percentuale di pinot meunier allevate nella valle della Marna E' uno champagne che invecchia dai 12 ai 18 mesi anni, e tanto vale poi a conferire una maggiore complessità nel vino. dosaggio brut che consente di preservare la purezza e la nobiltà di questo champagne. E' Uno champagne dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Lo Champagne Brut Reserve "Veuve Classe" J. Charpentier si caratterizza per un naso nel quale si avverte moltissimo la frutta e il sorso è di moderata acidità. Naso espressivo ed elegante di frutta esotica e prugna mentre il palato è elegante, cremoso nella consistenza, ma con un bel passo acido che vale a conferire freschezza ed un bel finale sapido e lungo che ritorno in ultimo sugli agrumi.
Produttore: J. Charpentier

La maison J. Charpentier nasce dall'unione di due famiglie: gli Charpentier e i Claisse e da un felice matrimonio. Era il 1971 quando Jacky Charpentier decise di acquistare mezzo ettaro di vigneto nella Valle de La Marne e immette sul mercato il suo primo champagne. Da lì in poi di strada ne è stata fatta e oggi sono i figli di Jacky a portare avanti le redini dell'azienda. La cantina attualmente possiede 38 parcelle per un totale di 17 ettari quasi tutti situati sui principali cru dei comuni di Mareuil le port, Bisnon-Orbigny e Châtillon sur Marne. Basse rese in ogni vigneto proprio al fine di ottenere la maggiore qualità dei frutti. E da qualche anno la maison ha deciso di creare una seconda linea di champagne, per così dire best price, che è denominata "Veuve classe" producendo prodotti dall'ottimo rapporto qualità prezzo
Perfetto da bere con

Alici

Spaghetti ai frutti di mare

Salmone