Denominazione: | "Champagne Extra Brut "Campania Remensis" 2016 Bereche & Fils" |
---|---|
Annata: | 2016 |
Regione: | Francia, Champagne |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | 30% Chardonnay, 60% Pinot Noir, 10% Pinot Meunier |
Colore: | Rosa chiaretto dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Un cesto di piccole bacche rosse, di note agrumate e una linea sottile minerale, il tutto è sostenuto da leggere note cremose e di panificazione |
Gusto: | Un sorso fresco , di notevole equilibrio, elegante |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate sulle Montagne de Reims, nella Petite Montagne de Reims, Ormes « Les Montées » di circa 40 anni di età |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione lenta in barrique, affinamento sui lieviti, presa di spuma sotto tappo di sughero. Seconda rifermentazione in bottiglia secondo le regole del metodo champenoise |
Affinamento: | Affinamento in bottiglia sui propri lieviti per 36 mesi. Dégorgement: Marzo 2020. Dosage 3 gr/l |
Filosofia Produttiva: |
Vino naturale |
Lo Champagne Extra "Campania Remensis" è un millesimato 2016. Questo Champagne è,, infatti, prodotto, con sole uve dell'anno 2016 in percentuali diverse tra pinot noir, chardonnay e pinot meunier. Anche in questa cuvée si conferma tutta la maestria Raphael Bereche. Una lunga e lenta fermentazione in botti di rovere per queste uve i cui vigneti, situati nella Montagne de Reims, hanno più di 40 anni. Poi la seconda rifermentazione secondo le regole del metodo champenoise, con un lungo affinamento sui lieviti di 36 mesi, a seguito del quale viene poi effettuato il dégorgement, avvenuto, per questo millesimo a marzo 2020. Un dosaggio di 3,5 gr/l che vale a smorzare le durezze del pinot noir e a conferire una maggiore morbidezza della bevuta.
Lo Champagne Extra bRut "Campania Remensis" è un calice dal colore rosa chiaretto dal perlage fine e persistente, si mostra in piena forma già solo alla sua vista con quelle bollicine tanto numerose e notevolmente fini. Il suo naso sa di rosa e frutti rossi e la bocca avverte un senso di soavità con un ingresso al palato mai aggressivo ma in ogni caso dinamico grazie a quella costante acidità che vale e conferire freschezza durante l'intera bevuta. Finale lunghissimo che ritorna nuovamente ai frutti rossi. Un sorso che amplifica eleganza e complessità ad ogni bevuta. Spettacolare.

Era il 1847 quando nasce la prima bottiglia di quella che oggi si chiama "Bereche et fils". E da allora di storia ne è stata fatta e soprattutto scritta. Siamo alla quinta generazione ora, ed è Raphael e Vincent che oggi conducono, in totale regime biodinamico, i 9,5 ettari dell'azienda situata nel cuore della Montagne de Reims. I vigneti sono quasi tutti situati nei premier cru di Ludes E di Ormes. Ciò che più colpisce in questi vini è che pur raccontando di anno in anno la loro terra e il clima, soprattutto nelle produzioni dei millesimi, mantengono sempre un filo conduttore: vini notevolmente eleganti , fini e costantemente equilibrati
Vedi produttore

Canapè al salmone

Risotto ai frutti di mare

Orata al cartoccio