Denominazione: | Champagne AOC |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | Pinot Noir 85%, Chardonnay 15% |
Colore: | Brillante giallo paglierino intenso con vivaci riflessi verdi |
Profumo: | Floreale, agrumato, richiami iodati |
Gusto: | Avvolgente, sapido, persistente |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne da 15 a 20 anni su terreni argillosi e calcarei |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea in parte in rovere in parte in acciaio |
Affinamento: | Affinamento 72 mesi sui lieviti. Sboccatura manuale 10/2019 |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biodinamici |
Il "Fleur de l'Europe" di Fleury è stata la prima cuvée biodinamica creata in assoluto in Champagne! La prima bottiglia fu creata durante l'epoca della caduta del muro di Berlino e questo evento storico ha così ispirato il nome di questo vino. In quest'ultima cuvèe ritroviamo il Pinot Nero all'85% e lo Chardonnay al 15%, si tratta di un blend dell'annata (al 75%) più l'aggiunta di vini di riserva (al 25%). Le vinificazione sono avvenute in vasche termoregolate e in botti di rovere per l'annata 2014, mentre i vini di riserva sono affinati in botti di rovere. Nessun dosaggio a seguito della sboccatura.
Il "Fleur de l'Europe" di Fleury è da puristi dello Champagne! Quella gestione più che oculata della liqueur, con un dosaggio zero, rende il gusto vero ed autentico. Il sorso è incisivo, e con una spinta minerale che invoglia la beva, e quel tocco di salinità nel finale rende il vino cesellato e deliziosamente vibrante.

Il domaine fu fondato nel 1895 a Courteron, un villaggio situato nel sud della regione dello Champagne, nella Cote des Bar. L'approccio biodinamico è sembrato da subito il metodo più affine alle idee attuali del domaine da sempre rispettoso del territorio. E oggi Fleury è infatti certificata sia biologica che biodinamica. Il lavoro, poi, sia in vigna che in cantina è sincronizzato anche con le fasi lunari. Oggi è Jean-Sebastien che conduce la cantina e che ha la cura di migliorare la biologia del suolo e la biodiversità in modo che il carattere unico del terroir si esprima nei vini.
Vedi produttore

Formaggi di media stagionatura

Risotto ai funghi porcini

Carne alla genovese