Denominazione: | Champagne AOC |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | Chardonnay 100% |
Colore: | Giallo dorato dotato di riflessi cangianti e dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Aromi di fiori, di agrumi, e piacevoli sentori di fragranza |
Gusto: | Sorso preciso, fine, fresco |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
6-8°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne classificate come Gran Cru e situate nell’area di prodizione della Cote des Bars |
---|---|
Vinificazione: | Vinificazione in bianco con spremitura soffice delle uve e prima fermentazione in acciaio. Presa di spuma e permanenza sui lieviti |
Affinamento: | Affinamento sui propri lieviti in bottiglia per 4 anni e successivo degorgement. Dosaggio 6 gr/l |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Lo Champagne Extra Brut di Bonnet Gilmert è un 100% Chardonnay, le cui uve provengono da tutti vigneti classificati come Grand Cru. Questa cuvée, infatti, è prodotta da sole uve Chardonnay in purezza allevate nel famoso e unico territorio della Côte des Blancs. Per questo Champagne è previsto un riposo sui lieviti di almeno 4 anni nelle cantine della Maison. Poi successivamente si eseguono le operazioni di degorgement e il vino viene elaborato come Extra Brut, prevedendo un dosaggio zuccherino di circa 6 g/L. Il basso dosaggio di questo vino consente di ottenere un equilibrio perfetto e una bellissima freschezza al palato.
Lo Champagne Extra Brut di Bonnet Gilmert si presenta in un cangiante giallo paglierino carico dai riflessi dorati e dal perlage fine e persistente. Regala al naso tipiche note di pasticceria che sanno unirsi a rimandi gessosi e poi piacevolmente fruttati mentre il sorso si connota di un sapore delicato che quasi pare avvolgere il palato mentre un dinamico sapore citrino ritorna in retronasale.

Era il 1910 quando Emile Gilmert iniziò a produrre le sue prime bottiglie di vino e dopo di lei, poi suo figlio Marcel nel 1920.Fu poi la volta di Colette Gilmert and Robert Bonnet che durante gli anni 50 continuarono il percorso intrapreso dai loro predecessori producendo Champagne eccezionali nel rigoroso rispetto delle tradizioni dello Champagne che ci hanno trasmesso. Da alcuni anni, Aude Vauban, della famiglia Bonnet, arrivata alla quinta generazione, ha rilevato l'azienda di famiglia e oggi la tenuta può contare, infatti, su vigne in luoghi privilegiati: stiamo parlando di Oger, Avize, Le-Mesnil-sur-Oger e Villeneuve
Vedi produttore

Crostacei

Risotto ai Frutti di mare

Sautè di frutti di mare