Denominazione: | Champagne "Les Gran Chemins les Chappes" Guillaume Sergent " |
---|---|
Annata: | s.a. |
Regione: | Francia, Champagne |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | 50% Pinot Noir, 50% Pinot Meunier |
Colore: | Giallo paglierino, riflessi verdolini |
Profumo: | Sottili e piacevoli profumi di frutta fresca come mele, susine gialle e pesche bianche con intensi rimandi di fiori di ginestra e salsedine |
Gusto: | Un sorso fresco, sapido, aromatico |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate nel premier cru di Vrigny |
---|---|
Vinificazione: | Pressatura soffice e fermentazione alcolica in botti di rovere di legno. Seconda rifermentazione in bottiglia secondo le regole del metodo champenoise. |
Affinamento: | Affinamento in bottiglia sui propri lieviti in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vino tradizionale |
Lo Champagne "Les Gran Chemins les Chappes" di Guillaume Sergent è un Blanc de Noirs a base di Pinot Noir e Pinot Meunier in pari percentuali le cui uve sono allevate nei vigneti situati nel premier cru di Vrigny. Si tratta di microparcelle. In tutto il Domaine possiede appena 2 ettari. La vendemmia ovviamente è rigorosamente manuale e le vinificazione avvengono in botti di legno di rovere. Terminata la fermentazione alcolica seguono poi le normali regole per la seconda rifermentazione in bottiglia secondo le regole del metodo champenoise. E successivamente seguirà il riposo sui lieviti, terminato il quale ci sarà la fase del degorgement e del dosaggio.
Lo Champagne "Les Gran Chemins les Chappes" di Guillaume Sergent si presenta di un brillante giallo paglierino, luminosissimo. Il suo bouquet è fresco, dagli odori sottili e minerali, mentre il sorso è fresco, vibrante, i sapori dei pinot noir e pinot meunier si fondono in uno spartito tutto giocato su tensione e sale.

Siamo a Virgy, un comune situato nella Valle de la Marne, e questo domaine non copre nemmeno 2 ettari e di questi il pinot meunier copre circa il 70% mentre la restante parte del 20 è riservata allo chardonnay e appena un 10% al pinot noir. E' con l'arrivo di Guillame, nel 2009, che tutto il processo di vinificazione si svolge nella proprietà della Maison. In passato, invece, alcuni processi erano affidati alle cooperative sociali. Guillaume è un fervido sostenitore delle sinergie, e, quindi, ha voluto che ogni fase fosse realizzata sotto i suoi attenti occhi. Le sue vigne sono situate in due diverse parcelle, entrambe all'interno del premier cru di Vrigny. Les Pres dieu rappresenta la prima cuvée elaborata, che viene fermentata in legno, mentre Les Gran Chemins les Chapes è una cuveè elaborata da pinot noir e pinot meunier che affina sempre in legno ed è prodotto in una quantità limitatissima di poco più di 1800 bottiglie.

Alici marinate

Paccheri frutti di mare

Pesce spada grigliato