Denominazione: | Champagne AOC |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | Pinot Noir 80%; Chardonnay 20% |
Colore: | Brillante giallo dorato carico dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Intenso e complesso con rimandi a fiori bianchi freschi, frutta croccante e piccola pasticceria |
Gusto: | Elegante, morbido, di grande equilibrio |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Uve provenienti dai vigneti classificati Grand Cru di Bouzy su suoli calcarei e argillosi |
---|---|
Vinificazione: | Lente fermentazioni grazie all'utilizzo di innovative valvole termo-regolatrici. Seconda rifermentazione in bottiglia |
Affinamento: | Affinamento in bottiglia per almeno 36 mesi sui lieviti |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Lo Champagne Reserve Brut di Jean Vesselle è una ricetta perfetta di Pinot nero e chardonnay le cui uve provengono dai prestigiosi vigneti classificati come Grand Cru nel territorio di Bouzy, il cuore della regione Champagne, in Francia. Grazie all'utilizzo di valvole termo-regolatrici le fermentazioni sono molto lente e una volta terminata la fermentazione alcolica, il vino poi affina ulteriormente allo svolgimento della fermentazione malolattica. Successivamente si procede all'assemblaggio dei vini e inizia così la seconda vinificazione secondo le regole del metodo classico. Il vino viene così imbottigliato e rimarrà in bottiglia per almeno 36 mesi sui lieviti, e comunque fino a quando non si procederà alle operazioni di degorgement dove a quel punto l'aggiunta di liquer de expedition sarà comunque minima proprio per consentire al vino di poter esprimere al meglio tutto il suo potenziale.
Lo Champagne Reserve Brut di Jean Vesselle si presenta al calice in una veste giallo paglierino sgargiante, dotato di un perlage fine e persistente e dalle numerose bollicine. Il suo naso sprigiona note di camomilla, frutta croccante e pasticceria. Il sorso è di grande equilibrio dove la freschezza e la morbidezza al palato si contemperano in un sorso avvolgente e persistente.

Una storia di vignaioli, iniziata da Jean ed ora raccontata da Delphine, basata sul rispetto e la valorizzazione del territorio e dei loro vitigni, su tutti il "Pinot Noir". Champagne dalla grande forza, complessità, finezza, eleganza, adatti ad ogni abbinamento gastronomico. Situati a Bouzy a sud est della montagna di Reims, nel dipartimento di Aube, confinanti con Ambonnay ed Louvois, zona di elevata espressione del Pinot Noir.
Vedi produttore

Formaggi di media stagionatura

Pasta e patate

Costine di agnello