Denominazione: | Champagne AOC |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | 80% Pinot Meunier, 20% Pinot Noir |
Colore: | Luminoso rosa cerasuolo dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Note di frutti rossi maturi e di piccola pasticceria |
Gusto: | Fresco, dai tannini setosi, persistente |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
6-8°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Situati in diversi Cru nella Valléè de la Marne |
---|---|
Vinificazione: | In acciaio |
Affinamento: | Affinamento in bottiglia per almeno 48 mesi sui lieviti |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Chi l’ha detto che nella Vallée de la Marne è buono solo il Pinot Meunier? Certo senza dubbia questa è la culla del Meunier, ma non è solo la valle del Meunier. Il Pinot del “mugnaio” ( questa la traduzione in italiano di Meunier) è, infatti, presente per il 60%, ma seguono a ruota con un 22% il Pinot Noir, un 15% lo Chardonnay e il 3% di altre varietà ancora non classificate. Ebbene in questo caleidoscopio di vigneti, la Maison Charpentier, situata a Charly sur Marne, un tiro di schioppo da Parigi, disegna nella propria produzione l’intero ventaglio territoriale della Vallée de la Marne con etichette che dal solo Meunier in purezza virano fino alla Chardonnay passando per tutti gli assemblaggi tipici dello Champagne. E da questi assemblaggi che ne esce fuori il “Rosè Reserve Brut”.
E’ un rosa tenue, dal perlage fine e persistente a presentare lo Champagne rosé reserve brut di Charpentier. Dall’olfatto cremoso con note docili e morbide di frutti di bosco. Una coerenza che si avverte anche al palato, dove tra sensazioni di finezza gustativa, il palato si compiace di una freschezza che cammina a braccetto con l’avvolgenza. Obiettivo raggiunto!

La maison J. Charpentier nasce dall’unione di due famiglie: gli Charpentier e i Claissé e da un felice matrimonio. Era il 1971 quando Jacky Charpentier decise di acquistare mezzo ettaro di vigneto nella Valle de La Marne e immette sul mercato il suo primo Champagne. Da lì in poi di strada ne è stata fatta e oggi sono i figli di Jacky a portare avanti le redini dell’azienda. La cantina attualmente possiede 38 parcelle per un totale di 17 ettari quasi tutti situati sui principali Cru dei comuni di Mareuil le Por, Bisnon-Orquigny e Chatillon sur Marne. Basse rese in ogni vigneto proprio al fine di ottenere la maggiore qualità dei frutti.
Vedi produttore

Canapè al salmone

Risotto ai gamberi rossi

Involtino di pesce spada