Denominazione: | Valle d'Aosta DOC |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Valle d'Aosta |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Chardonnay 100% |
Colore: | Giallo paglierino dai vivaci riflessi dorati |
Profumo: | Bouquet di note floreali e di frutta bianca che si fondono a piacevoli note iodate e vegetali |
Gusto: | Dinamico, di notevole freschezza, persistente |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di proprietà situate nel territorio della Valle d'Aosta DOC con buona presenza di minerali |
---|---|
Vinificazione: | Pressatura soffice per circa due ore, decantazione a freddo e fermentazione in acciaio |
Affinamento: | In acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Dal vigneto di Quart e di Joven, nel cuore della Valle d'Aosta, nasce lo Chardonnay di Freres Grosjean, è un bianco i cui vigneti affondano le proprie radici nel territorio classico della Valle d'Aosta su un terreno riccamente minerale.
Lo Chardonnay di Freres Grosjean si presenta in un luminoso giallo paglierino. Esplodono al naso note fragranti i cui odori virano verso note dolci, a ricordare il miele, a quelle più succose di frutti a polpa gialla, per arrivare a profumi di sottili note erbacee. Potrebbe profumare di tanti aromi, ma ciò che è certo è che il calice si connota di ragguardevole eleganza. E così è anche il suo sorso, che se all'ingresso si mostra notevolmente fresco e dinamico, al pari e a mano a mano nella bevuta assume connotazioni morbide.

Era il 1968 quando Dauphin Grosjean, ereditati i terreni della moglie, iniziò ad imbottigliare il suo vino e lo presentò per la prima volta alla "II Exposition des Vins du Val d'Aoste". Tale fu il successo ottenuto durante l'esposizione che al ritorno da Parigi Dauphin acquistò ulteriori ettari per ottenere una vinificazione maggiore. Da allora inizia una lunga storia aziendale, strettamente correlata con quella familiare.
Vedi produttore

Caciocavallo e Provolone del Monaco

Risotto ai frutti di mare

Spigola al sale