Denominazione: | "Chat Fou" Cotes du Rhone Eric Texier |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Francia, Rodano |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Grenache 60%, Cinsault 15%, Carignan 15% e Chasselas 10% |
Colore: | Rosso rubino intenso |
Profumo: | Intensi aromi di fiori rossi e di agrumi si mescolano a note speziate e piccanti |
Gusto: | Morbido, fresco, sapido |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate nella Cotes du Rhone su terreno sabbioso e argilloso |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione alcolica spontanea e macerazione sulle bucce in cemento |
Affinamento: | Maturazione per 6 mesi in acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
Il Cotes du Rhone "Chat Fou" di Eric Texier è una sorprendente miscela di Grenache, Carignan, Cinsault, Marsanne e Roussanne. La particolarità di questo vino rosso è che contiene il 15% di uva bianca. Ciò si aggiunge all'eleganza e alla finezza di questo vino. Nel Rodano, infatti, sono ammessi fino al 20% di varietà di uva a bacca bianca anche per la produzione di un vino rosso. Le uve vengono raccolte manualmente e vengono diraspate. E' previsto un inoculo di CO2 per evitare ossidazioni e favorire l'estrazione aromatica. Poi lo Chat Fou viene fermentato spontaneamente in contenitori aperti di legno o acciaio, a seconda delle annate e rimane ad affinare per sei mesi in acciaio.
Lo Chat Fou è davvero un "gatto pazzo" dal colore quasi tendente al granato. Il suo naso, per quanto "polposo", è in ogni caso fine ed elegante e si assesta su note di ciliegia rossa, di prugna, di pietra, per terminare poi in note floreali di peonia e violetta. Il palato è rotondo, morbido, avvolgente, con una sostanza fine e polposa. Acquista progressivamente carnosità e densità. Mantiene una costante acidità, garantendo una notevole freschezza. Il finale pende un po' ma rimaniamo in un registro goloso, mascalzone, finemente amaro (ciliegia/nocciolo /spezie) che si fa assaporare rapidamente.

Eric Texier dopo anni come ingegnere nucleare si è votato alla vita da produttore di vino naturale nella Cotes du Rhone Nord. Sono passati ormai 20 anni da quella decisione e i suoi vini, anno dopo anno, confermano la bravura e l'impegno di Eric. Appena trasferito in Rodano ha reinterpretato la vera Syrah e anche la Serine (antica varietà di Syrah di cui possiede due vigne vecchissime di 90 anni) producendo quelli che oggi sono tra le più sentite e territoriali espressioni di questo vitigno in epoca moderna. Eric coltiva anche la Roussanne dalla quale interpreta un bianco di grande complessità ed equilibrio. Oggi Eric possiede in totale circa 12 ha di vigneto per una produzione che si aggira intorno alle 70.000 bottiglie. In vigna lavora in biologico apportando alcuni principi di permacultura.

Polpo alla luciana

Scialatielli ai frutti di mare

Scorfano capperi e olive