Denominazione: | Chateauneuf du Pape AOC |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Grenache Noire 80%, Syrah 10%, Mourvedre 6%, altri vitigni 4% |
Colore: | Rosso rubino |
Profumo: | Note di olive nere , coppa , pepe nero |
Gusto: | Bocca setosa, eleganza, finezza in ovazione |
Gradazione: | 15,5% |
Temperatura di Servizio: |
18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Allevamento ad Alberello su terreni ciottolosi |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione di circa tre settimane in acciaio inox |
Affinamento: | 2 anni in bitto grandi di legno |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Lo Chateauneuf du Pape" Rouge di Clos du Mont Olivet è un turbinio di vitigni che insieme generano bellezza. In questa annata infatti la percentuale di vitigni inseriti è notevole tra Grenache Noir all' 80% poi il Syrah al 10% il Mourvedre al 6% e intervengono anche un 4% di altri vitigni autoctoni come Cinsault Counoise,
Vaccarèse, Muscardin, Terret Noir e Picpoul Noir. I grappoli vengono raccolti a mano, con una cernita molto severa per selezionare solo le migliori bacche.
Lo Chateauneuf du Pape" Rouge di Clos du Mont Olivet esprime in questo millesimo tutta la solarità di quest'annata. Il vino, infatti, mantiene un'impronta fresca e minerale per tutta la durata del sorso. Dal profilo speziato e gariga seguito dai freschi frutti neri della firma floreale Straordinariamente delicato il suo sorso con una grande finezza di trama che ricopre tannini fitti e cesellati. Superbo!

Un atto notarile del 1547 fa riferimento alla vendita di una parcella di vigna chiamata: "ad montem oliveti". È probabile quindi che la storia di questa tenuta abbia come minimo 600 anni. Ma è dagli inizi del 1900 che la famiglia Sabon vive e lavora in questi luoghi altamente vocati alla produzione di uve rosse. Il Domaine è stato creato nel 1932, oggi condotto con grande sensibilità e attenzione da Céline, David e Thierry Sabon. Lo stile aziendale è tradizionale. La tenuta attualmente si estende su 21 ettari a Châteauneuf-du-Pape, 14 ettari a Lirac, 10 ettari a Côtes-du-Rhône e 3 ettari a Vin de Pays du Gard.
Vedi produttore

Caponata

Paccheri con rana pescatrice

Coniglio all'ischitana