Denominazione: | Chianti Classico DOCG |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Toscana |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Sangiovese 100% |
Colore: | Rosso rubino carico |
Profumo: | Intenso e ricco di fiori e frutti rossi maturi e tocchi balsamici e pietra |
Gusto: | Puro e morbido, esuberante di frutto, fresco e lunga chiusura sapida |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Contrada Muricialla a 500m. s.l.m. su suoli pietrosi |
---|---|
Vinificazione: | Avvio di fermentazione con Pied de Cuve, vinificazione in cemento, macerazione di circa 14 gg, lieviti indigeni, malolattica e affinamento in cemento senza chiarifica né filtrazioni |
Affinamento: | Affinamento di 5 mesi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Chianti Classico di Cantina Ripoli è un vino che preserva freschezza e una bella beva fluida, senza forti percezioni alcoliche, questo grazie soprattutto alle condizioni pedoclimatiche in cui vengono allevate le viti. L’altitudine oltre i 400 m s.l.m., insieme ai suoli pietrosi del territorio di Radda in Chianti, oltre l’esposizione a Sud del Sangiovese qui allevato, fanno si che il vino riesca sempre ad esprimersi molto bene, riesca sempre a mostrarsi scattante, pieno.
Questo è un Chianti Classico tradizionale che mette al centro il Sangiovese e il territorio. Grande bevibilità e succosità, centralità del frutto e ricchezza glicerica, trama tannica e vibrante tensione acida. Un vino dal gran carattere, da stappare anche dopo 10 anni.
Il Chianti Classico di Cantina Ripoli si presenta di un colore rosso rubino carico, polposo. Al naso si percepiscono profumi intensi di fiori e frutti rossi maturi e tocchi balsamici, mentre al palato è morbido, fresco, con questo frutto dinamico e una lunga chiusura sapida.

La parola chiave che descrive appieno Cantina Ripoli è: essenzialità. La storia di un uomo, Francesco Sarri, che fin da bambino veniva inebriato dai profumi del mosto, in quella cantina vicino casa sua, dove lavorava il papà, cantina Melini. E quella nota, anche se per anni è stata silente, ha in realtà, sempre suonato la melodia del vino nella vita di Francesco, tanto che, dopo avere studiato la sommellerie e dopo tanti, tantissimi assaggi di vini, ha capito che la sua armonia più bella si sarebbe palesata con la produzione di un vino proprio.
Vedi produttore

Tagliere di salumi e formaggi

Ragù tradizionale

Costine di maiale alla brace