Premi e Riconoscimenti
Vitae:
2017







Caratteristiche
Denominazione: | Chianti Classico DOCG 2020 Monteraponi |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Toscana |
Tipologia: | Vino Rosso |
Vitigni: | Sangiovese 95%, Canaiolo 5% /th> |
Colore: | Rosso rubino con intensi riflessi violacei |
Profumo: | Fragranti note di frutti rossi maturi e note vegetali e balsamiche |
Gusto: | Sorso fresco, dai tannini setosi, persistente |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne situate tra i 450 e i 570 metri s.l.m. su terreni calcarei ricchi di galestro e alberese |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione alcolica spontanea senza l'ausilio di lieviti selezionati con una macerazione sulle bucce in tini di acciaio a temperatura non controllata per circa 25 giorni |
Affinamento: | 16 mesi in botti di rovere, dopo di che un ulteriore affinamento in cemento e infine l'imbottigliamento |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
Descrizione del Chianti Classico DOCG Monteraponi
Il Chianti Classico di Monteraponi è una delle rappresentazioni più fedeli di cosa sia e di come sappia esprimersi il Sangiovese nella zona del Chianti Classico. E' il Chianti Classico della tradizione, il chianti classico per eccellenza. Noi pensiamo che non si possa parlare di questa zona e di questa denominazione senza pensare all'azienda Monteraponi. Le vigne di circa 15 anni sono situate tra i 450 e i 570 metri sopra il livello del mare, e sono condotte nel totale rispetto della natura, non a caso l'azienda è anche certificata bio. Dopo la vendemmia manuale, l'uva molto lentamente arriva ad una diraspatrice particolare proveniente dalla Borgogna costruita per tipologie di uva delicata come il Sangiovese od il Pinot nero. Gli acini vengono ulteriormente selezionati su un tavolo vibrante di cernita, dove solo i migliori vengono destinati alla pressatura, immediatamente successiva. Una pressatura quindi delicata che garantisce l'integrità delle bucce ( metodo Demoisy).
Il mosto viene trasferito all'interno delle vasche di cemento e qui inizia la fermentazione. Le vasche sono prive di sistemi di termo-condizionamento, per far sì che le fermentazioni siano il più spontanee e naturali possibile. Non si aggiungono lieviti selezionati né si fa uso di attivanti, feeder e batteri malolattici.L'affinamento avviene in botti ovali di rovere francese e austriaco per almeno 16 mesi. Conclude l'invecchiamento un ulteriore mese di cemento, dove il vino decanta naturalmente prima di essere imbottigliato per caduta, sempre durante la luna calante.
Il Chianti Classico di Monteraponi si presenta di un rosso rubino scarico e cristallino. Emergono al naso note intense di viola, pepe verde e lampone. La mineralità forte al palato si combina perfettamente alla freschezza regalati da un territorio prevalentemente calcareo, sassoso e ricchissimo di galestro. La lunga persistenza denota un corpo e una struttura importanti, per la piacevolezza alla beva e per lo stimolo al palato senza stancarlo, dati anche dai tannini setosi e morbidi che ne esaltano l'eleganza.
Produttore: Monteraponi

Un piccolo angolo di paradiso, è qui che è situata l'azienda agricola Monteraponi. 200 ettari che si distendono in un anfiteatro naturale nel cuore del Chianti Classico, nella zona di Radda in Chianti, precisamente a Monteraponi appunto: 12 sono gli ettari vitati, mentre 8 sono destinati all'oliveto, tutto il resto è una distesa immensa di boschi centenari fatti di querce e castagni. Era il 1974 quando Michela Braganti fondò la sua azienda e da allora può dirsi che poco è cambiato: qui a Monteraponi la natura viene osservata, ascoltata, ma mai dominata. Sono i veri vini del Chianti classico quelli prodotti dall'azienda agricola Monteraponi e noi di Fermento24 ne siamo fermamente convinti.
Perfetto da bere con

Formaggi

Risotto ai funghi

Carne alla griglia