Denominazione: | Coda di Volpe Irpinia DOC |
---|---|
Annata: | 2018/19 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Coda di Volpe 100% |
Colore: | Vivace giallo paglierino con riflessi dorati |
Profumo: | Note fruttate di polpa gialla e citrine, iodato,intenso |
Gusto: | Fresco e intenso |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigneti pre-fillossera su terreni argillosi |
---|---|
Vinificazione: | In acciaio |
Affinamento: | In acciaio per due anni e 12 mesi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
La Coda di Volpe di Michele Perillo trova il suo habitat ideale tra le colline e le montagne dell'Irpinia, e raggiunge picchi di eccellenza nella zona di Castelfranci e nella Cantina appunto di Michele Perillo, con una produzione di meno di mille bottiglie ottenute da appena 60 filari pre-filossera. Una fermentazione in inox al quale si aggiunge 30% della massa che fermenta in barriques, poi affinamento in solo acciaio inox per 24 mesi e 12 mesi in bottiglia.
La Coda di Volpe di Michele Perillo è una vera chicca per intenditori, con disarmanti note iodate, poi di frutta, come la pera, e una rinfrescante sfumatura di citronella. La trama gustativa di spiccata acidità reca freschezza e longevità al vino.

La Cantina di Michele Perillo sorge nel cuore dell'areale del Taurasi, siamo a Castelfranci, in provincia di Avellino. Qui a partire dal 1999 Michele Perillo e sua moglie hanno deciso di interpretare il territorio in modo totalmente differente dai loro vicini di vigna. Da sempre, infatti, la filosofia aziendale è stata la pazienza. I vini di Perillo risultano sempre "in ritardo" sul mercato. Tutto ciò per consentire al vitigno di sapersi esprimere. Per noi Perillo è uno dei più grandi interpreti del Taurasi. E ne siamo fervidi sostenitori.
Vedi produttore

Fiori di zucca ripieni di ricotta

Genovese

Minestra maritata