Vitae:
2011










Denominazione: | Toscana IGT |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Toscana |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Syrah 100% |
Colore: | Rosso rubino luminoso |
Profumo: | Frutti rossi, erbe aromatiche e note terziarie sottili ed eleganti |
Gusto: | Sorso fresco, lungo e vibrante |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di 25 anni situate a circa 450 metri s.l.m. su terreno argilloso e marnoso |
---|---|
Vinificazione: | Vendemmia manuale; diraspatura; pigiatura soffice; macerazione circa 10-12 giorni; 12 mesi in barriques di rovere francese e americano nuove per 1/5 |
Affinamento: | Affina 3 anni in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Il Syrah IGT "Collezione Privata" di Isole e Olena rappresenta la storia del Syrah in Italia. E' vero questo vitigno non nasce di certo in Italia, ma Paolo de Marchi attraverso un'attenta selezione massale ha saputo far rivivere questo vitigno anche in Toscana e ha saputo farlo alla grande. A tutti gli effetti si può quindi dire che l'Italia non ha nulla da invidiare quanto ad esempio al Syrah del Rodano. Il suo è un Syrah da viti di circa 25 anni le cui uve vengono vendemmiate manualmente. Segue poi la diraspatura e una pigiatura soffice. Il mosto così fermenta con le proprie bucce per circa 10-12 giorni e dopo di che l'affinamento avviene in barriques di rovere francese e americano per circa 12 mesi. Segue in ultimo una lunga evoluzione in bottiglia per almeno 3 anni prima di essere immesso in commercio. Appena 4000 bottiglie prodotte in quest'annata.
Il Syrah IGT "Collezione Privata" di Isole e Olena è un intenso rosso rubino dotato di luminosi riflessi. Profumo ampio, ricco e complesso, con numerosi sentori di frutta e in sottofondo profumi di cuoio, sandalo, pepe rosa e legno di abete. Il sorso è concentrato e succoso al pari, con una buona struttura, eppure si connota di notevole acidità così da garantire una beva fresca ed armoniosa. Notevolmente minerale nel suo finale.

Isole e Olena nasce nel 1956 quando la famiglia De Marchi, di origine piemontese, acquista le due fattorie nel centro della zona del Chianti. L’azienda è subito condotta egregiamente da Paolo De Marchi, che, dopo qualche esperienza in California, ha reso il Chianti una solida e grandiosa realtà vitivinicola toscana. Le produzioni riguardano principalmente vini del territorio, troveremo quindi Sangiovese per la maggior parte, ma l’azienda negli anni ha introdotto anche altri vitigni.
Vedi produttore

Foie gras

Tagliatelle al ragù di cinghiale

Selvaggina