Caratteristiche
Denominazione: | Etna Rosso DOC |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Sicilia |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nerello Mascalese 100% |
Colore: | Ammaliante ed intenso rosso rubino di media fittezza |
Profumo: | Note floreali sostenute da una linea retta di note minerali |
Gusto: | Trama tannica elegantemente integrata, sapido, di stupefacente equilibrio |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne situate in Contrada Cavaliere, versante Sud-Ovest dell’Etna, all’interno del territorio del Comune di Santa Maria di Licodia (CT) situate ad un’altitudine di circa 950 m s.l.m. su terreni sabbiosi, vulcanici e ricchi di minerali |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio a temperatura controllata con macerazione di circa 21 giorni, utilizzando uno specifico lievito indigeno selezionato in vigna dall’azienda dopo una lunga sperimentazione |
Affinamento: | In tonneaux di rovere francese per 12 mesi e successivamente in acciaio prima di essere imbottigliato per un ulteriore affinamento di 10 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini convenzionali |
Descrizione del “Contrada Cavaliere” Etna Rosso DOC Benanti
Contrada Cavalieri sta a Benanti come Benanti sta a Contrada Cavalieri. Qui il concetto di cru vale ad identificare un unico vino e un unico produttore, appunto il vino Contrada Cavaliere, prodotto sia come Etna Bianco che come Etna Rosso. Si tratta di un’unica vigna in Contrada Cavaliere situata sul versante sud-ovest dell’Etna. Una vigna che regala uve di Carricante e di Nerello Mascalese di una bellezza indescrivibile. La famiglia Benanti da sempre è stata vocata alla valorizzazione del territorio e lo dimostra appieno nelle sue etichette come il Contrada Cavaliere, laddove è riuscita a far emergere anche le peculiarità dei singoli vigneti. Così che oggi anche sull’Etna si possa parlare di “Cru” o comunque di una forte attenzione alla zonizzazione del territorio.
Il Contrada Cavalieri di Benanti è un vino ammalliante sin dal tono di rosso rubino che contraddistingue il suo calice. Un colore di media consistenza e fittezza che sprigiona un profilo aromatico raffinato, che gioca dapprima sulla purezza del frutto, poi una dimensione iodata accompagna note di fiori violacei come la viola e la peonia e la rosa rossa, poi a seguire intense note di cenere e lapilli e un tocco delicatissimo di note balsamiche. Un sorso che si articola perfettamente attorno ad una trama tannica perfettamente integrata e di notevole eleganza che accompagna la bevuta su una lunga scia dinamica tra freschezza e sapidità. Una persistenza proverbiale e una finezza gustativa che rendono il Contrada Cavaliere un vino unico nel suo genere.
Produttore: Benanti

Il Cavaliere Giuseppe Benanti alla fine dell’800 pose le basi di quella che oggi sarà considerata come la viticultura pioneristica del territorio etneo contribuendo alla crescita e alla fama, tutta meritata, dei vini prodotti su quell’incredibile vulcano. Ma di storia ne è stata scritta dalla fine del XIX secolo. Era il 1988, infatti, quando l’azienda, animata dall’ambizione di tutelare e valorizzare le varietà autoctone, fondò l’azienda “Tenuta di Castiglione”.Dieci anni dopo l’Azienda si identifica proprio con il suo cognome familiare e nasce così l’azienda “Benanti” oggi Benanti è l’unica azienda vitivinicola etnea presente su ogni versante della DOC. E oggi se esiste una DOC Etna è anche grazie alla famiglia Benanti.
Vedi produttore