Denominazione: | Champagne AOC |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | Chardonnay 100% |
Colore: | Giallo paglierino dai riflessi verdolini |
Profumo: | Frutti bianchi di pesca bianca, miele e pasticceria |
Gusto: | Sorso fresco, lungamente persistente e avvolgente |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigna situata nel lieux dit “Les Traverses” nella Vallée de la Marne |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in legno e sosta sulle fecce fini per 12 mesi |
Affinamento: | Rifermentazione in bottiglia. Tirage 03/09/2022. Degorgement 20/01/2022. Dosaggio 0 gr/l |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
“Les Traverses” è una piccolissima parcella situata nel villaggio di Romery, nella Vallée de la Marne. Qui Aurelien tratta le sue figlie come figlie, secondo un regime che va ben aldilà delle normali regole dell’agricoltura biologica e cerca da ogni piccolo lembo di terra che alleva di estrarne la forma migliore per la produzione dei suoi vini.
“Les Traverses” 2018 di Aurélien Lurquin ha qualcosa di magnetico nella sua veste. In quel giallo dorato dal perlage fine e persistente. E’ incredibile notare come il tempo sia una mera variabile di fronte a catinelle che non smettono mai di danzare nel calice. E in un tempo infinitesimale lasciano spazio a un bouquet morbido e pungente al pari. Sa di pasticceria, di pane e plum cake, poi di tostature tra affumicature e creme brulè. Tutto insomma gira tra note amare e note dolci che sanno perfettamente fondersi insieme ad una buona componente fruttata e minerale. Mentre un sorso carnoso e complesso si fonde insieme trasportando la beva in una scia sapido acida lungamente persistente. Bottiglie così non hanno un metro di paragone. Sono uniche, la dimostrazione è che sono appena 427 bottiglie prodotte dal produttore in tutto.

C’è un piccolo villaggio dalla bellezza quasi struggente nella Vallée de la Marne, è Romery. Sembra senza tempo questo luogo. Tutto si è fermato. Compreso il modo di fare, lento e riflessivo. Ebbene non è da Meno Aurelien Lurquin, piccolo produttore di Champagne che vive in questo rantolo di paradiso terrestre. In tutto sono tre gli ettari vitati e appartenevano ai suoi nonni. Ne è saltata una generazione, quella dei genitori di Aurelien che non erano interessati all’attività. Ma poi è arrivato lui, che dopo una serie di esperienze in giro per la Borgogna e l’intera Francia, ha ridato nuovo impulso alla viticoltura di famiglia. I suoi Champagne sono davvero delle piccole perle enoiche!
Vedi produttore

Crostacei

Risotto ai Frutti di mare

Sautè di frutti di mare