Denominazione: | Champagne AOC |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | Meunier 100% |
Colore: | Giallo paglierino dai riflessi verdolini |
Profumo: | Frutti bianchi di mela e pesca bianca, note fumé e agrumate |
Gusto: | Sorso fresco, sapido e vibrante |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Un unico vigneto “Les Crayeres du Levant” |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in legno e sosta sulle fecce fini per 12 mesi |
Affinamento: | In bottiglia per 12 mesi. Degorgement 19/05/2021. Dosaggio 0 gr/l |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
“Les Crayeres du Levant” è uno Champagne indelebile alla memoria di qualsiasi degustatore e appassionato. Siamo nella Vallée de la Marne, in un piccolo lieux- dits nominato “Les Crayeres du Levant” situato nel villaggio di Romery. Qui Aurelien Lurquin produce questa rarità enoica in appena 934 bottiglie + 25 magnum. Dunque più o meno per una cena tra amici.
“Les Crayeres du Levant” rappresenta una notevole espressione di cosa sappiano esprimere i vini della Champagne quando vengono vinificati come parcellari! Il suo profilo aromatico bucolico e arioso è costituito principalmente da mela, pesca bianca, pera e scorza di agrumi. Questi sentori fruttati e pungenti sono elegantemente accompagnati da un fumo nobile che ricorda un invecchiamento in rovere ben gestito. Al palato offre subito una consistenza setosa e soave, per poi entrare in contatto con sapori salini incisivi e deliziosi. Particolarmente complesso, questo Champagne che si posiziona ai vertici della sua denominazione.

C’è un piccolo villaggio dalla bellezza quasi struggente nella Vallée de la Marne, è Romery. Sembra senza tempo questo luogo. Tutto si è fermato. Compreso il modo di fare, lento e riflessivo. Ebbene non è da Meno Aurelien Lurquin, piccolo produttore di Champagne che vive in questo rantolo di paradiso terrestre. In tutto sono tre gli ettari vitati e appartenevano ai suoi nonni. Ne è saltata una generazione, quella dei genitori di Aurelien che non erano interessati all’attività. Ma poi è arrivato lui, che dopo una serie di esperienze in giro per la Borgogna e l’intera Francia, ha ridato nuovo impulso alla viticoltura di famiglia. I suoi Champagne sono davvero delle piccole perle enoiche!
Vedi produttore

Crostacei

Risotto ai Frutti di mare

Sautè di frutti di mare