Denominazione: | Vin Mousseux de Qualité |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Spumante |
Vitigni: | Melon de Bourgogne 100% |
Colore: | Giallo paglierino dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Fiori bianchi e frutta gialla |
Gusto: | Fresco, dinamico, equilibrato |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Situate su gneiss, una roccia metamorfica originata dalla lava granitica |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea in acciaio e rifermentazione secondo le regole del metodo classico |
Affinamento: | Sui propri lieviti in bottiglia per 24 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Le Château de la Bretesche, è una proprietà di 13 ettari, situata alle pendici meridionali della Sèvre. È una proprietà con un passato molto ricco, i primi scritti che parlano di coltivazione della vite risalgono al 1387. Nel XVII secolo Louis Jausseaume, luogotenente della guardia del corpo di Luigi XIV e signore di Bretesche, ottenne questa terra con la sua promozione a marchese, in segno di gratitudine per il suo coraggio. E il ricordo di quest'epoca è lo scudo del 1657 che compare sull'attuale etichetta.
“La Bretesche” è Brut Nature prodotto dal giovane e intraprendente viticoltore Jérémie Huchet. E’ un calice dal perlage fine e persistente con delle delicate note di fiori bianchi e frutta a polpa bianca. Non urla negli odori, ma resta lì e in modo fine ed elegante si sviluppa in delicatezza. E così al pari il suo sorso, di media persistenza ma di grande agilità nel palato, trovando nell’equilibrio il perfetto connubio di tutta la sua bevuta.

È nel 2001 che Jérémie, enologo di Muscadet, prende le redini del Domaine di famiglia, già attivo da tre generazioni. Oggi le vigne si estendono su quattro diversi terroir. L’azienda lavora attualmente per il 50% in agricoltura biologica (il restante è in conversione). Lieviti indigeni, tecnologie all'avanguardia, lunghe maturazioni sui lieviti e un’attenzione particolare per la vinificazione separata delle uve di ciascuna tipologia di terreno, permettono a Jérémie di ottenere nei suoi Muscadet la migliore espressione di ogni singolo terroir
Vedi produttore

Formaggi

Risotto ai frutti di mare

Cernia al forno