Premi e Riconoscimenti
Bibenda:
Vitae:
2018
2018











Caratteristiche
Denominazione: | 'Cruna deLago' Falanghina Campi Flegrei La Sibilla |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Falanghina 100% |
Colore: | Giallo paglierino brillante e di buona fittezza |
Profumo: | Bouquet intenso ed espressivo di note floreali e di frutta che si fondono a piacevoli note minerali |
Gusto: | Dinamico, di notevole freschezza, morbido |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
6-8°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne allevate a guyot su terreni franco sabbiosi di origine vulcanica, esposti a sud ovest |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione alcolica in acciaio |
Affinamento: | 6 mesi sulle fecce fini in acciaio e almeno 6 mesi in bottiglia. Macerazione di 12 giorni e malolattica in barrique |
Filosofia Produttiva: |
Vino convenzionale |
Descrizione del 'Cruna deLago' Falanghina Campi Flegrei
La Falanghina Campi Flegrei "Cruna deLago" nasce a Bacoli da una piccola cantina a conduzione familiare, con alle spalle l'esperienza di ben cinque generazioni di viticoltori e rappresenta una delle versioni più interessanti ed espressive della Falanghina prodotta in questo territorio La fermentazione si svolge in serbatoi d'acciaio inox. Prima dell'imbottigliamento, il vino riposa sui lieviti in vasche d'acciaio per almeno 6 mesi.
Il vino Campi Flegrei "Cruna deLago" de La Sibilla si presenta in un vivace giallo paglierino i cui profumi virano su note di fiori bianchi e di zagara, che lentamente si trasformano in odori tropicali e minerali, su un sottofondo iodato e marino. Il sorso e intenso, profondo e agrumato, con un centro bocca succoso, un finale fresco e sapido che vira su nitide note minerali.
Produttore: La Sibilla

La cantina La Sibilla è stata fondata nel 1997 da Vincenzo Di Meo, che arrivato alla quinta generazione di viticoltori, oggi conduce a Baia, nel cuore dei Campi Flegrei, una delle realtà più interessanti del panorama vinicolo campano. I Campi Flegrei, infatti, rappresentano una zona ricca di storia e cultura vitivinicola. Non è un caso, infatti, che l'azienda di Vincenzo di MEO, sia "La Sibilla", un gentile omaggio alla sacerdotessa che nel VI canto dell'Eneide accompagna Enea nell'oltretomba attraverso il lago d'Averno. Vedi produttore
Perfetto da bere con

Mozzarella

Risotto alla pescatora

Zuppa di pesce