Bibenda:
Vitae:
2015
2016












Denominazione: | Barolo DOCG |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Colore: | Rosso rubino dotato di particolare luminosità |
Profumo: | Sentori complessi e piacevoli di liquirizia, alloro, menta e cioccolato amaro, finale con note di fragole in confettura e ciliegie |
Gusto: | Equilibrato, strutturato, dai tannini integrati |
Gradazione: | 14,5% |
Temperatura di Servizio: |
18/20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate a circa 350/400 m.s.l.m. con Esposizione Sud - Sud Est. Età media di 50 anni su, terreno Argilloso e molto calcareo |
---|---|
Vinificazione: | Vinificazione in acciaio inox e una lunga macerazione sulle bucce per 40 giorni con frequenti rimontaggi |
Affinamento: | Vinificazione in acciaio inox e una lunga macerazione sulle bucce per 40 giorni con frequenti rimontaggi |
Filosofia Produttiva: |
Vino convenzionale |
Il Barolo "Prapò" di Ettore Germano è un Barolo di assoluta eleganza e complessità prodotto da uve allevate nel vigneto di Prapò sui terreni di Serralunga. E' un terreno caratterizzato da forti concentrazioni di strati di arenaria e di sabbia ferrosa, elementi questi che trasferiti in un vino contribuiscono a regalare un'eleganza innata al Barolo "Prapò", mantenendo sempre un elevato contenuto di tannino. Il Barolo Prapò fermenta in vasche di acciaio inox con una macerazione sulle bucce per circa 40 giorni. Affina poi almeno 18 mesi in botti di rovere di Slavonia e prima di essere immesso in commercio un'ulteriore evoluzione in bottiglia per almeno ulteriori 18 mesi
Il Barolo "Prapò" di Ettore Germano è quanto ti aspetti da un Barolo. E' il Barolo della tradizionale, che si presenta nel calice in un luminoso e fitto rosso rubino con riflessi leggermente granati. Sentori floreali si uniscono a note già in leggera evoluzione e profumano di vaniglia, poi di sottobosco, poi di spezie più piccanti. Sorso perentorio e austero, connotato da una notevole intensità e persistenza gustativa. Ciò che stupisce più di ogni altra sensazione è l'equilibrio, pare innato in questo Barolo.

La Cantina di Ettore Germano sorge su uno dei cru più estesi di Serralunga d'Alba, nel cuore delle Langhe. E' la Ceretta: una dolce collina caratterizzata da ampie superfici vitate. Qui nel 1975 Ettore Germano, insieme con suo padre Alessandro, iniziarono a coltivare 3 ettari di vigneti arrivando, oggi, a contarne, invece, 20. All'inizio gran parte dell'uva veniva conferita e, solo una piccola parte veniva vinificata direttamente in cantina. Sarà, poi, Sergio, figlio di Ettore che cambierà, durante gli anni 90 la visione dell'azienda.
Vedi produttore

Formaggi

Tagliatelle al ragù

Carne arrosto