Denominazione: | Dolcetto d’Alba DOC |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Dolcetto 100% |
Colore: | Rosso rubino brillante |
Profumo: | Toni di visciola, mirto, erbe aromatiche e violetta |
Gusto: | Buon corpo, piacevole sapidità e tannino vivace |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
14-16°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Spalliera con potatuta a cordone speronato |
---|---|
Vinificazione: | Macerazione sulle bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 2/3 giorni |
Affinamento: | In acciaio per 10 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Dolcetto d’Alba DOC di Elio Altare è un vino piacevole e spensierato la cui vinificazione avviene con una macerazione sulle bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 2 massimo 3 giorni, maturazione in acciaio per 10 mesi.
Il Dolcetto d’Alba DOC di Elio Altare si presenta in un fitto rosso dai
sentori eleganti di violetta e piccoli frutti rossi e dal sapore morbido, con tannini accennati ma mai invasivi. In bocca regna l’armonia.

Era il 1961 quando Giacomo Bologna, ereditò da suo padre Giuseppe, la sua passione per il vino, poi le vigne per far vivere e rivivere quella passione, ed in ultimo il suo stesso soprannome, Braida. Da allora Giacomo, vendemmia dopo vendemmia, ha acquisito sempre più esperienza, ed oggi se il Piemonte è conosciuto al mondo non solo per il nebbiolo, ma anche per la Barbera d’Asti è grazie a Giacomo ed oggi anche grazie ai suoi figli Giuseppe e Raffaella.
Vedi produttore

Frittelle di verdure

Zito lardiato

Polpette al ragù