Denominazione: | Epomeo IGP |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Biancolella, Forastera, Greco, Fiano |
Colore: | Leggermente dorato e dai vivaci riflessi |
Profumo: | Di fiori bianchi e di pesco, note agrumate |
Gusto: | Di grande impatto, avvolgente e sapido |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate a 250 m s.l.m. su terreno sabbioso di origine vulcanica |
---|---|
Vinificazione: | Breve macerazione a freddo e soffice pressatura. Fermentazione in tini di acciaio inox refrigerati |
Affinamento: | In acciaio per alcuni mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
L’IGP Epomeo di Crateca è un blend di vitigni autoctoni dell’isola di Ischia di Biancolella, Forastera, Greco e Fiano. Sono vigneti tutti situati su bella vista del Monte Epomeo le cui uve, una volta giunte in cantina, subiscono una breve macerazione a freddo e una soffice pressatura. Successivamente è prevista una lunga la fermentazione in tini di acciaio inox refrigerati ed il successivo affinamento, per diversi mesi, con frequente risospensione delle fecce fini.
Il Crateca bianco è il risultato di un uvaggio di Biancolella e Forastera con sapiente e ponderata aggiunta di uve di Fiano e Greco. Il vino, di beva elegante, è un’armonica espressione dei tratti varietali dei differenti vitigni, esaltati dalla fine nota minerale tipica del territorio vulcanico. La luminosità e il colore giallo oro intenso anticipano un profumo ricco di ampie sfumature di fiori gialli, frutta sciroppata, ananas e albicocca, rinfrescate da sentori agrumati e di macchia mediterranea. La bocca è morbida, sapida, di invitante vena acida e buon corpo.

Crateca è un vecchio cratere inattivo, ormai coperto da alberi di castagno e querce, che si trova al di sotto dell’Epomeo ad un’altezza di circa 500m al crocevia dei comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno. E’ qui che la famiglia Castagna ha dato vita alla sua piccola azienda a conduzione familiare. Una piccola area di appena 2 ettari circondata da tutta l’area boschiva
reimpiantata con grande esperienza e rispetto del territorio il vigneto, recuperando le vecchie terrazze una ad una, con l’impianto di vitigni selezionati arricchendo la coltivazione con piante da frutto, olivi ed il recupero della “siena”, tipico ambiente per la coltivazione degli ortaggi.
Vedi produttore

Alici fritte

Linguine alla pescatora

Pesce spada