Denominazione: | Epomeo IGP |
---|---|
Annata: | 2015 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Piedirosso, Aglianico |
Colore: | Rosso rubino vivace e di media fittezza |
Profumo: | Ribes rosso, fiori di vila, rosa rossa e leggere note pepate |
Gusto: | Avvolgente, sapido e persistente |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate a 230 m s.l.m. su terreno sabbioso di origine vulcanica |
---|---|
Vinificazione: | Macerazione e fermentazione a temperatura controllata per circa quattro settimane |
Affinamento: | In barrique di rovere per 12/18 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
La storia che lega Cràstula all’isola d’Ischia risale al 1954, quando durante una campagna di scavi l’archeologo Giorgio Bucher, insieme al giovane operaio Giosuè Ballirano, rinvenne il primo pezzo della Coppa di Nestore. liberando dal terreno i cocci, si accorse che su uno di essi c’era scritto qualcosa di diverso e disse: “Prufessò! Aggio trovato ‘na cràstula co ‘na scritta!”. In dialetto, cràstula indica un frammento di terracotta. Quel coccio apparteneva ad una coppa usata per bere vino sulla quale erano incisi versi che alludevano ad un mondo mitologico, popolato da potenti re, eroi e divinità. È da questo episodio, che vede protagonista l’isola d’Ischia, il suo passato illustre e le tradizioni, che prende il via il viaggio enoico dell’IGP Epomeo “Crastula” di Crateca.
Il Cràstula è un rosso rubino intenso che profuma di fiori e frutta rossa. Ha un naso vivace e speziato che ricorda il pepe nero mentre il sorso si connota di una fitta ma integrata trama tannica e da molta freschezza nel finale.

Crateca è un vecchio cratere inattivo, ormai coperto da alberi di castagno e querce, che si trova al di sotto dell’Epomeo ad un’altezza di circa 500m al crocevia dei comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno. E’ qui che la famiglia Castagna ha dato vita alla sua piccola azienda a conduzione familiare. Una piccola area di appena 2 ettari circondata da tutta l’area boschiva
reimpiantata con grande esperienza e rispetto del territorio il vigneto, recuperando le vecchie terrazze una ad una, con l’impianto di vitigni selezionati arricchendo la coltivazione con piante da frutto, olivi ed il recupero della “siena”, tipico ambiente per la coltivazione degli ortaggi.
Vedi produttore

Formaggi

Tagliolini al tartufo

Uovo in cocotte al tartufo